

e esauriente, ma in qualche modo deve trattarsi di un segno dei tempi:
solo pochi anni fa una cosa del genere sarebbe stata impensabile. Qual-
cuno ha già tentato, al proposito, d i enunciare una serie d i generaliz-
zazioni: c'è una crisi dei valori, non si sa più cosa sia normale e cosa
non lo sia, la società è impazzita, dobbiamo ritrovare noi stessi. Non mi
sembrano enunciazioni molto ut i l i . Partirei piuttosto da una considera-
zione: l a psichiatria è i n crisi, come psichiatri non sappiamo più cosa
stiamo facendo.
Sulla cr isi del la psichiatria bisognerebbe fare u n lungo discorso.
C'è chi sostiene implicitamente che questa cr isi non esiste, ma non è
vero. Mol t i d i noi continuano a seguire l e vie del la psichiatria tradi -
zionale, semplicemente perchè rinunciano a cercare, o non si rendono
conto della situazione. Al t r i credono ancora nella novità della psicoana-
lisi, o tentano d i sondare i l messaggio freudiano secondo nuove inter-
pretazioni: queste ul t ime per?) non fanno che confermare una vecchia
malattia ( i l « disagio della psicoanalisi » dura da almeno vent'anni) e
da un al tro lato ribadiscono una inevitabile decadenza e un appiatti-
mento del contenuto più genuinamente rinnovatore delle vecchie idee
freudiane. L a psichiatria antropo-fenomenologica sembra ave r det to
tutto quello che aveva da dire e si rivela sempre più chiaramente intrisa
di idealogie reazionarie, i neo-pavloviani da l canto l oro non hanno
ancora prodotto nul la che possa considerarsi veramente nuovo. Come
psichiatri non sappiamo più dove rivolgerci nel momento stesso i n cui
ci accorgiamo che la vecchia psichiatria non serve più. Ne i congressi
internazionali si ha l'impressione che la psichiatria più che i n crisi sia
morta, eppure non si tratta d i un vuoto improvviso. Avremmo dovuto
accorgercene prima: vediamo oggi che si è trattato di una lunga agonia,
di una malattia che ha avuto alcuni suoi punt i c r i s i , alcune l inee
di sviluppo.
Innanzi tutto, v i è l a l inea costituita dal la cr isi della psichiatria
istituzionale. Si sta riscoprendo in questi anni che i fol l i dei manicomi
non lo sono diventati per colpa dell'evoluzione di un processo morboso,
quanto piuttosto perchè g l i ospedali psichiatrici tradizionali sono delle
fabbriche di malati. I malati di mente non sono, come vorrebbe la legge,
«pericolosi » per gl i al tr i e benchè vengano resi sistematicamente peri-
colosi dal trattamento manicomiale essi continuano egualmente a com-
piere, fatte le debite proporzioni statistiche, un numero minore d i at t i
criminosi d i coloro che vengono considerati come sani, e un numero
assai minore di del i t t i « gratuiti » (ma i n realtà i del i t t i gratui t i non
esistono) d i quel l i consumati dai sol i automobilisti « normali ». Se poi
sono talora di « pubblico scandalo », o asociali, o antisociali, non è detto
che ne vadano r i tenut i responsabili: f r a ' l 'altro l e convenzioni cul-
turali che regolano tali formulazioni sono quanto mai variabili, e soprat-
tutto non hanno a che fare con alcunchè d i obbiettivamente definibile
- 20 -