

indifferenza, i n ul t imo apatia e distacco ( « withdrawal »); l a guerra
stessa, la guerriglia, determinano un nuovo sentimento di vulnerabilità
e di paura inespressa, i l ri torno al manicheismo anticomunista (avver-
tito ora con un misto d i aggressività e d i impotenza) ma soprattutto
uno stato psicologico d i « preparazione al la guerra », d i « attesa del -
l'aggressività » che i n def ini t iva è perf ino capace d i cancellare ogni
dimensione umana del t imore della morte per sè e per i propr i f igl i .
Questa situazione d i profonda lacerazione costringe a rinunciare al la
critica e alla formulazione di valori etici in un nuovo inseguimento del
consumo e degli svaghi privat i , come unica droga ut i le a mascherare
una profonda depressione psicologica interiore. Ciò significa una forma
di follia: ma a differenza che negli psichiatri organizzatori del congresso,
i quali definiscono la guerra del Viet Nam una follia collettiva del capi-
talismo, si ha in Henry una chiara visione della logica del sistema e del
carattere « necessario » del la repressione bellica. D'al t ro lato i l fat to
stesso che questa logica dell'imperialismo determini nei ci ttadini ame-
ricani una serie di distorsioni psicologiche sempre più gravi non esclude,
ma conferma la possibilità che i l sistema possa venir contestato a partire
dalla presa d i coscienza del la sua inumanità psicologico-culturale da
parte degli intel lettual i p i ù consapevoli. Si ha qui , nel la posizione d i
Henry, un tipico esempio di « soggettivazione precoce » d i un problema
politico incompletamente esaminato. Questo ragionamento l o conduce
infatti i n modo del tut to logico a esprimere la fiducia che una nuova
«educated upper middle class » possa formare i l nucleo d i una conte-
stazione suscettibile d i smuovere l a macchina del potere. I l suo d i -
scorso cade ovviamente proprio sul punto sollevato con tanta chiarezza
da Carmichael, cioè sulla formazione di un potere rivoluzionario; tutta-
via ho avuto l'impressione, anche parlando con giovani americani poli-
ticizzati, che esista nelle università e nei giovani statunitensi un poten-
ziale non trascurabile d i contestazione, che prende coscienza d i sè
proprio a part i re dal le assurdità psicologico-c.ulturali del la « way o f
life » americana. Secondo una opinione che pare abbastanza diffusa,
non solo i l processo psicologico neocapitalistico di integrazione comincia
a creare assurdità non più riassorbibili ( e percepite p i ù chiaramente
a l ivel lo giovanile-borghese) ma i l progressivo estendersi della coscri-
zione militare dai ceti meno abbienti a quelli professionali tende embrio-
nalmente a catalizzare la coscienza del divario fra la cecità politica dei
«cittadini » e l'appello a una nuova responsabilità mi l i tare ne i con-
fronti dei paesi stranieri.
I l problema generale della presa d i coscienza viene del resto esa-
minato con acume anche da Goldmann i n rapporto al la cr i s i del la
presa di coscienza del proletariato e alla crescente importanza del pro-
blema della reificazione. Secondo Lucien Goldmann, la tendenza attuale
di sviluppo della situazione dell'uomo nella società capitalista è caratte-
- 12 - - -