Table of Contents Table of Contents
Previous Page  96 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 96 / 132 Next Page
Page Background

tutt e

-

entro un anno

-

nuovi statuti , avranno disp onibili,

col comodo esp edient e d'imporr e un giuram ento cli f edeltà al

regfrne,

i

posti di qzuinti cercavano ancora di 1nantenerP in –

tatta

fo

dignità scientifi cct

e

la capa cità cli lavoro in qu.este

istituzioni .

Quando il prof. Ercol e assuns e il 1ninist ero, ctlcuni , ricor–

dando che prov eni vct dall e disciplinat e scuol e italian e

e

te–

desch e cli primlt clell" guerm , ctvevltnO creduto ch e egli <tvreb–

be, se non <tltro, lusci<ito in pace gli studi e gli studiosi , o lV

<tvrebbe aclclirit,tura <tgev ofoti . Illusi

!

Essi non S<tpevano che

chi tradis ce gli studi disint eress<iti per ,nett ersi <tlservi zio di

una fazion e

-

Gentile ins egni

-

è

fatalm ent e conclott ,o a

tntte le bassezze e

"

tutt e le viltà ,

-

qu elle bassezze e qu Pll e

viltà che son il corollario clell 'abb,.nclono del ve ro per corr er

di etro alle lus inghe del fltlso. Il prof . Fran cesco Ercol <'

è

,in–

cor una dim ,ostrazion e di qriesta rovina.

RETTIFICA

1-Ycll<i firnu t al mio <trticoletto su Grani sci, il proto ha a.7-

(')'iunt o un ·p iccolo

« o »,

il qual e h<t ridotto a « Fabri zio » il

~,io nom e cli fortunlt . Gli errori tipo gmfi ci sono una bell ezza

della sta.nipct antifas cista , po ve ra, no1nad e e zin g<tresca : 1na

quando anch'essi pr endono la t,esser<tfa scista, all or<t di.vPnf <t

un do vere prot estar e. E' qu.esto il caso. Se <tuna cosa io tNi–

go,

è

al 111.ito antiromano che sto cost,ru endo

<t

pezz i e et boc–

coni , fino

<i

che non nii decid erò <tcl<irgli una fornut defini–

ti va.

E'

un

«

t,ic

»,

se si v uol e giustif ic<tto peraltro dal laido

1

niito rom.ano e circense che anunorbct l'Italia sotto il segno'

del /ltscio litt orio.

Ora,

qu el

«

Fltbri zio

»

mi colpis ce nel pun–

to d,ebol e. Gli ps eudonimi hanno un loro valor e com e di pi.e–

co/e

bandi erin e dimostrativ e : nel Risor gim ento di solit.o ve –

ni-van scelti no,ni fac enti capo all' etcì dei Co11iuni, <tepisod i di

lib ertà o a signifi cltt.Ì antir etori ci

-

Arn aldo , Fltnfulla, Fer–

ruccio , Strozzi , Pan e ecc. Il fas cisnio , co1ne lui rovinato lo sfor –

zo di se1nplicità e il panoram ,<tantironiano del Ri sorgiin ento ,

così ha niesso in voga anch e i nom ,i ronian; , Cesare, A ugusto,

fors 'anche Peto e certani ent e Fubri .zio , che

è

il nipotino del–

lo stesso !l'1ussolini .

"f\

1

on ci vuol di questa roba Slt

«

Giust,izia

e Lib ertà ! »

Io <tve vo scelto

conte

ps eudoninio

«

i\Ticol<iFabrizi

»,

cioè

il no,n e di un m.azz iniano vi ssut;o a lungo in qu est'angolo p er–

duto do ve l'esilio

1ni

ha proi ettato: poi chè in un certo

sen-1

so lu

<<

Giovan e Italia »

è

l'unt ecedent e storico di

«

Giustizia .

e Lib ertà >>, com e il Risor gi1nento

è

l'ant ecedente dell'ant,ifa-

- 94-