Table of Contents Table of Contents
Previous Page  97 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 97 / 132 Next Page
Page Background

scis mo in genera,le. ft1a. adesso che nii vedo qu ell'onesto nom,e

equi voc ato in Fabrizio, m,i viene a noia, e certcuuent e lo cam.•

bi erò. Fabrizio era uno scocciatore che per far concorren•

z« " Jliluzio Scevofo, Cincinn«to

e

C.

non si pettin<t'Vct i c«p elli

e mctngi«v<tdell e rap e intinte nel sede. Il Manzoni vi ha scrit–

to su una pagùw deliziosa negli

«

Sposi Prom essi »

(lei

brut–

ta copia dei

«

Prom essi Sposi »), dov e con qu el suo parados–

S(tle estre11iis11io guantato ifzuniltà che pochi gli conoscono,

fa ww stroncatura

"

fondo del persona ggio, mostrctndo l'inti–

m.u inconsistenza della scolastica virtù degli ariti chi rontani.

Inv ero l'odio, il vero

odio -

sorprendent e nell'uorno 1nitissi–

ino

-

che il Manzoni nutriv« verso gli antichi romani, fu la

prima dictna di un sentim ento che poi si sviluppò nella storio–

gmfi« del Ri sorgim ento e fu quasi il nucl eo di un pensi erO',

politico volto a concepire l'Italia come un pa ese giovane e mo–

desto ,mzichè vecc hio retorico. (Cfr. Croce :

La sto.-iografia

del seco lo

XIX).

A

questo id eale antirornano noi possiam .o riattaccare lei

nost,ra lotta antifascista , colpendo in pi eno il prin cipale mito

di qu ella cosa pi etosa che è l'ideolo gia fas cista. E se per umi

rettifi cct tipografi ca non fosse troppo , vorr ei svilupparla fino

ctlle dim ensioni del nuovo Mito. Ma

c'è

tempo.

EX-FABRIZI.

0111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

DAL NUCLEO ALLA... MATRICE

«

Un simile

nucleo

fondam entctle non perisce neppur e

qmmdo tutta l'a.ltra part,e del popolo italimw immensamente

ricco di storia , vi aderisce e reca l'apporto delle più fonnida–

bili qualità d'ingegno, di cultura, di genictlità , di pront ezzet.

Non perisce perch è conserva a nucl eo fond"'n entctle la Dina–

stia di Scivoia che vi cipporta il

millenio

di una tradizione di

diamant e,

la qucile è sempre e sopra tutto

un domani.

Lo Sta–

to Sabaudo, div enuto per virtù di Monarchi e di popolo Stato

Italiano , può così sotto il R egno della Ma està Vostra artefic e

e rnaestro di storici, art efic e e

n1aestro

di

guerra,

essere

rin•

verdito

dal Du ce nella ronwnci

matrice,

riciff ermcindosi nei

ternpi nuovi con ordinarn enti novissim .i lo strunz.ento più va–

lido per il div enire

romanamente

sereno ed imp ericile dellci

!\'azion e.

DE VECCHI DI VAL CISMON

in un. discorso al re etc.