

«
PRO O CONTRO IL PARTITO»
Sulla questione della trasform azione di
«G ./..,.»
por,;to, Tirreno
ci mw ula le brevi o.sserva.zion i che seguono
:
Se fo ssi sta to p rese nt e all a di scussione reda zio nale dell 'ul–
timo num ero dei quad erni , avrei espr esso op inioni alquanto
di scordanti. Sono perfettam ent e d'accor do sulla qu estion e es–
senzial e : ch e cioè
«
G.L.
»
debb a riman ere movim ento. Non
condi vid o le
1·agioni
addott e a sostegno, nè l'int erp re tazion e
d ell 'esse nza del movi1n ent o. Ecco somm aria nient e.
1) Ness una preg iudizi ale esiste a che si cos titui sc~, in l~a–
lia , un partito. La costituzion e di un
111ovi1nento
n voluz10-
nario vale qu ella di un part ito. Non vedo nessuna in compatibi –
l.ità
nè id eolo gica nè prati ca, fr a le esigenze dell a }oli.a ri vo•
lu zion aria e la costituzion e di un partito.
2)
«
G.L.
»
quindi potr ebb e an che di ventar e un p artito.
Cio' non pu o' avvenir e ora per imp edim enti
co 111plessi
contin –
gen tali ,
di
caratl crc p r ati co
Jl ÌÙ
ch e id eolog ico, ch e in avve–
nir e p otr eb bero an ch e spari re .
3)
«
G.L. n on mi par e sia o debba di vent are un a l il,cra
federaz ione di gruppi che sar ano
i
p artiti d i do111aui ccc. ccc.
Ai pa rtil i di dom ani ci penser à
il
domani e non
«
G.L.
».
No i
no n possja1no sperar e di acc ont entar e l'uni ver so~ i n1ar xisti ,
federali sti, }jberali , anar chi ci
e
p ersino con1uni sti . Qu esto fr on–
te uni co uni ver sale lo si con cepi sce diffi cilm ent e e in teoria e
in p ra tica . Se si acce lera il pr ocess o ri volu ziona r io, il 1novi–
rnc nto si tr ove rà di fr onte ai grandi com p ili dell 'offensi ,,a in–
surr ezio nal e e della ri costruzion e dell o Stato - ch e ri chi e–
dono uni tà cli di sciplin a, di tatti ca e di id eol ogia, fond amentali
fa tt ori di successo.
JI
temp o non man ch erà cli chi arir e qu este
es i~enze. Non si tra tt a di
f ederare
ma di
creare.
O
«
G.L.
»
si af–
fenn a come n1ovi 1ncnto uni tar io di m assa o esso sarà ni ent e
nella ri voluzion e.
Jl
centr o di
«
G.L.
»
deve essere nrn ssa al
90
%',
Nie nt e imp edi sce la coll aborazion e con uomini o ;:;ruppi
affini : ma le ca ratt er istich e del mo vim ent o debb ono esse re
cE:-enziahn ent e p opo ]ari.
4)
lo
veclo in
«
G.L.
»
il gr and e p ari ilo soc iali sta di do–
mani in fonnazi one : 1·epubhli cano, pr evalent e1 1ent e n on-n1ar–
, ista , fe derali sta. Vero
è
ch e in
«
G.L.
»
si notano tr e corr enti
d istjnt e : soci a]i sta radi cale, 1·epuhbl icana ;riacobin a, dernocra–
tica Jib era1e. N[a esse conco rd ano 11ien a1nen te ncll 'es i~erc ch e
la
ri':olu zione it ali ana fa ccia del grand e ca pi tale agrari o, in–
d ustn a]e, h ancario - socia1izz ato - la b ase di ogni lib ero
~viluppo den1ocrati co e sociali sta . Un movi,n ent o ch e si tr ov i
d'acc ordo su qu esti punti esse nziali pu o' beni ssin10. ·in avve–
nir e, div entar e un partito. Le corr enti sua ccenn ate po ssono
su ssistere com e tend enz e in seno al 11ar tito anzi ch è di venlar e
corr enti net tament e stacc at e cd opp oste.
TIRR ENO.
-96-