

E siamo llll'ultima pllrt e della definizion e ch e llbbi,uno
sce lt-0 cont e tranui di qu esta chia.cch;erat ina nuigico-filo so•
fica. Economia corporativa
«
signifi cll anch e interv ento di
tutt e le cate gori e produttrici a qu esto regolam ento
».
Fortu –
nataui ent e,
qui ci ria vvicini<uno
al
1nondo
dell e cose. E
qui,
cose e
«
llntinomi e
»
pr endono bravc1ment e
li
schiaffi il fe–
ticcio ch e vuol e con cilillrl e.
N elle scuol e elementllri ci lumno insegnalo ch e la colla –
borazion e fra le classi datll già da Menenio Ag rippll. In realtà
esstt
è
ancore,
pizi
vecc hia. Qu esta venera,bil e età puo ' nie ravi–
_gliar e in un 111,ondoin cui le cose fini scono pr esto. Il·
/
atto
è
ch e la collabora zion e fra le classi non
è
mai vissuta s11qu esto
1nondo sensibil e,
1n<t
senipr e n egli altri
,nondi ,
do ve si d ura
più
li
lun go. E' mctteria fatta appostll p er f eti cci.
Om,
se n ei regimi di lib ertà la collaborazion e frn le clllS·
si
è
unct delle mill e benevol e e traspctr enti ipo crisie sociali ,
nel regini e italiano essa
è
una vergognosa
1nenzogna
e una
vergognosa assurdità.. Una ,nenzo gna, perchè tutto l'ordina–
m ento del regim e
è
l'ap erta e sfa ccillt,a illustrazion e del con–
trar io. Un'assu.rdi tà, p erch è, se
m.cii
le,, collabora -zion e foss e
r ealizzab ile. essa esigerebb e in ogni caso, com.e pr em essa in –
sopprimibil e, la li bertà
;
chè senz<1 lib ertà non vi puo ' essere
collabora zion e.
Qu,,ndo un pr oblema è trattato sulla b<1se d el f«l so, clel–
Z-
equ ivoc o, d ell 'ip ocrisill,, la tralta zion e n on puo ' essere ch e
st,entat a, artifi ciosa, scon clusionata. Ln cosl,ituzion e clelle cor•
por<tzio ni di categoria, ha dat,0 l'occasion e ctllo sfuricir e di 1uut
C<toti ca dis cussion e snll' essenza e i rapporti di Sindct cato, Cor•
porazion e e Stato. E siccorn.e lct Corporazion e
è
l'organ isrno
in cui va a sfo ciar e il Sinda cato , era chiaro fin dall 'ini zio
CO·
me
le cose Sllrebb ero ancfote a finir e. Ogni italiano Sll ch e co–
s'è il sind<1cali sm o f" scist<1. Lct Corporazion e che p oggi<1su
7.uesto sinda cali s11io, non puo ' viv ere di più , 1neglio e div er~
s<1ment e d el S inda cnto. Tm Sinda cato , Corporn zion e e Stato ,
il solo po tere relllm ent e esistent e
è
lo Stllto. Fu d eciso che la
Corpor azion e di catego ria sar<Ì pr esieduta d<t un A:1 ini stro
o
da un Sotto segretario di Stato . Era nal,ur<tle che fini sse cosi'.
N ull<1dunqu e cambi<1. O p er m egli o dir e : vi Sllrà un or–
gano stat<tle di più , ch e va ad <tggiztngersi a qu elli già esist enti,.
Vi saranno cioè nuov e pr ebend e. E cio'
è
cosa int eressant e p er
coloro che accedono alla greppia.
Mli
non sono moltissimi.
E la gran ,nassa di coloro che pa gano , la gran 1nass<tdei nii–
seri
e
dei beffati , resta la 11ias<1dei mis eri e d ei beffati .
•
Fin
d<1lle su e ori gin i, il fas cismo f,rascina con sè
il
feti c–
cio Corpom zion e. Ora , nial grado la loro genesi nwgi ca, i f e–
ti cci non nas cono senza ragion e. Essi rappr esentano la rivolta
91-