

tudi,,i. Un giorno
o
l'altro, iu,
un
inipeto
di zelo prof essiona–
le, elim .in erà anch e il
<<
duce
> ,
pr evia organizzazion e di. un..
bel complotto
architettato all'est ero.
Sar ebbe un'impareggiabil e fin e per qu el ciclopico
mo–
vi,n ento ideal e e
rinnovator e,
ch e Mussolini ha
battezzato,
e
che molti beoti ancor chiamano ,
«
rivoluzio,i e fascista
».
•
lVIentr e andiamo in n1acchina arriva un altro pod eroso
colpo
cl
i ciabatta, del re sto preveduto,
a S.E. il Mar esciallo
dell 'aria Italo Balbo. Costui , avendo il più alto grado dell 'a–
r couaut ica italiana , pr enderà
il
comando del
simoun.
La ca–
duta in di sgrazia di Balbo si deve al fatto che durant e l'a s–
senza per l'interminabile
crociera atlantica,
il
«
duce
»
fec e
far e una inchi esta ai suoi danni dalla qual e
è
ri sultato abba–
stanza da poterlo mandare al confino. Dopo il salubr e sog–
giorno di Gro sseto gli
è
stato assegnato qu ello di Tripoli, dal
qual e
è
stato temporan eam ente lib erato il Mar esciallo di ter–
rn ,
Badoglio.
Balbo a Tripoli, Turati a Rodi, Forni a Mo gadi scio e Du-
1nini a Tr emiti : hisogna conv enire che il regim e ha compiuto
un ammir evol e sforzo di colonizzazione.
LE SINTESI MIRACOLOSE
ovv ero sia la Corporazione
senza corpo e senza azion e
L 'econo,niu ca.pitalistica
è
oggi cosi' 111,alfam,ata, ch e non
si trova più un cane p er dif enderla. Pronunciar e quel nonie ,.
è
cosa ormai vergognosa
;
chè si prova onta ad amni ett ere
ch e la società umana conos ca una tale bruttura . E,
cont e
già
1
si era fatto per le parti
e
le funzioni del corpo umauo consi-•
derate meno nobili , si sono inv entate dell e espr essioni ch e
è
lecito pronun ciare fra la gent e per bene. Ed è cosi' ch e si dic e
senza . arro ssire : econoniia controllata, capitalis1110 di St ato,
socictlismo di Stato , e siuiili circonlocuzioni.
Il fascisnio ha
trovato la sua : econo,nia corporativn.
Gli uomini si costruis cono i loro fetic ci,
e
poi li adorano.
In Italia a.ssistianio attual1n ent e ad una sorta di anno santo ·
del f eticcio Corporazion e. Il qual e
è
un f etic cio de ll'era 1mo–
va, cioè 11nf eticcio etico. Il ch e significa , ch e nel grand e mon–
do della 11H1gia., esso si colloca in qu el repa.rto ch e si chiania
m etafi sica. La qual e, conte
è
noto , con siste nel trasforntare
le coSP in astrazioni , per op erare poi con le- as.trazioni com,e·
se fo ssero delle
cose.
•
L'Italia , dunqu e, auspi ce il fctscismo , sta passa,ido dall 'e-·
conomia capitalistica all' econoniia corporativa . Ch e
cos'è
l'e•·
conomir, , corporativa
?
Ahimè, nel mondo dei f eticci non bi-
- 88-