Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 132 Next Page
Page Background

No n int erve nto

?

E quando mai

i

rivoluzionari

inalb e-

1·arono la bandi era del non int ervento

?

Quando n1ai affer–

nrnrono

che le

tirannie , poggia ssero pur e su una tradizion e

di

sec oli

e

su un consenso pa ssivo , erano affare int erno dei

popoli

?

Le autentiche

rivoluzioni , quelle che si ispirnrono

a un

prin cipio unjv er salc, furono sempre interv cnzioni ste.

lnl ervenzioni stc la rivoluzion e fran cese, la rivoluzion e delle

nazionalità , la 1·ivoluzione ru ssa. Fjnanco Mazzini, Ko ssuth,

Mickievitcz.

Garibaldi

che pur e lottavano

p erc h è ogni po –

polo fo sse lib ero di di sporr e del suo destino e mal edi cev ano

gli int erv enti della S. Alleanza, di Lui gi Filippo, di Na pol eone ,

4lichiararono ha starda

e

1ncnda ce

Ja

teoria

del

non int erv ento.

Do vr enuno di ven tar e parti gjani del non int ervent o noi ,

antjfa scisti , socjal i.sti , int erna zio nalisti , noi che ci ban iaino

per sup erar e le vecchie patrie, le stolt e divi sioni dei p opoli ,

noi che p er definizion e neghiamo ch e la no stra ri voluzione

po ssa trionfar e nell 'angusto quadro nazional e

?

E

quando 1nai

i

rivoluzionari

furono pa cifìsti , nel se nso

sentim ental e, tol stoiano della parola , nel senso in cu-i

lo

sono

ad es. gli obi ettatori di coscienza

?

Ma rx , Pl cklumov, Gu esde,

K a ut ski , H yndn1 an, l\1ehrin g, Lenin , e01ne

in

un docu menta –

ti ssimo ,irti colo dell a

Critiqu e Soci ale

ricorda va Bori s Souva •

rin e, hanno fatto assegna m ento sull e guer re in evi tab ili p er

mar ciare all'as salto dello Stato. E pur rifiutando si di spo sare

la ca usa dell'una o dell 'a ltr a p art e si guardarono bene dall 'as•

Sllmer e un atte gg iarn ento

di

neutralità

pa ssiva

e

se pp ero

di

volta in volta di stingu er e (Marx nel 1854-55, nel '70, n el '77,

Lenin nel 1904 ) a qual e part e fosse m eglio augurar e e anch e

facil itare la villoria.

Sappiamo , a qu esto punto, l'accu sa ch e si leva a se ppel·

Jirci. Voi, :1ntifa scisti, dopo undi ci anni di rcgi 1n e fasci sta ,

volete la gu erra , puntat e sulla gu erra , perchè siete convinti

che solo la sconfilla militare sarà capa ce di abbatt er e la dit –

tatura feroc e che

vi

opprime. Siete lo gici come rivoluzionari.

Ma i popoli sono stan chi , schi acc iati sollo il p eso della guerra

mondial e e della cri si. I popoli vogliono la pa ce a tutti i cos ti.

I

popoli sono anti-intervenzioni

sti , sono conservatori.

I

po –

poli - int endiamo riferir ci alla psicolo gia fran cese - pr e·

feriranno subir e

i

rjcatti hitleriani

piutto sto che liquidar e

ogg i una partita che si puo ' rinviare a do1nani .

· Ri spondia1uo : no. Noi non puntiamo sulla guerra. Se

non altro per ave rla fatta , l'aborriaino

con tutt e le no stre

forze. Se c.lipend csse da noi , oggi , sceg li ere tra la t·ivo]uzione

a pr ezzo di una guer ra e

i]

perp etuar si del

fa scisn10

co i be-

-6-