

vrn rc. Rena ud el ne conser va un di scre to nume ro. Ma Blum le
ha a ncora o
fa
mo stra cli aver le pr essoc h è tull e.
La situ azion e div enta cosl parado ssale : coloro ch e più
hanno contribuito
a ùin1ostra rc che fasci s1no e guerra sono •
sin onimi, che ]a Leg a dell e Na zioni non pu o' funzionar e ch e–
t1·a .nazioni deu.1ocra tic h e, ch e
il
clisanno mat er ial e se nza di–
sarzn o moral e è un a trappol a, che
il
co ntrollo clel clisa1·mo è
Ìlnpo ssibil c senz a J'auiva collabor azio ne cle1Je orga niz zaz ioni
op erai e lib ere, che
il
ca pitali smo po rta nel suo se no la guerra ,
sono oggi
i pili
r ecisi n el pr etend ere ch e si po ssa nono stant e
tutlo ott enere una pa ce seda e un
di sanno
effetti vo con la Ger~-
1nani a hitl e1·iana e il fa scjs1110italiano , per non parlare dell e
altr e dittatur e europ ee .
Qu esta politi ca pa re ch e si
voglia
giu stifica re nel notn e di
Marx.
Povero Marx .
A cos to di cs:;crc fraint esi e L.111idali \'oglia1110 dir e qu ell o
ch e tulli hanno sul cuore
iu
E urop a d a quando Hitl er coma n–
da
ù1
Germania : l'illusion e della pa ce
è
finit a. La mecc anica
pa cifista , gin evr jua ,
è
schi antala. La pa ce torn a ad esse re qu ell o
ch e fu sempr e neIJa stor ia : uno sta to neg at ivo e pr ec ario, un a
par ent esi tra du e guerr e, una gue rra , com e Clau scwitz di cev a,
ch e co ntinu a sollo
forn1 e 1uut atc .
A meno di
un
capo volgim ento total e, la guerra viene, l a
guerr a verrà. Vcrrù p erch è
è
fatale ch e le stesse cau se abbian o
a produr re
gli
stess i effetti , pcrc hè n1iUon i
di
giovan i sono al •
lev ati nel dc]ir .io a volerla , perchè
i
fa scis mi , p adroni
cli
111ez–
zo co ntin ent e, vi sar anno tr ascjn a ti come alla pr ova supr e1na
o alla ri sor sa cs tr c1na, perc h è la mi se ri a e la fain e fur ono scn1-
pr c, com e Pr ouclhon
ci
ha in seg nato,
i1
più po sse nt e motivo di
gu erra , perch è
la
lolla tra fascisn10 e antif ascis mo si avvi a al
giudizio cli Dio , perc hè la vecc hi a E ur opa - ecc o
il
punto -
ch e credevamo se pp ellita con di cc i n1ilioni
di
n1or li.
sui
cau1pi
di lH1tt aglia , ri sor ge .
La Germani a di Hi tler
è
la
Germa ni a cli Gu::rliclmo II .
Qu el che le
n1an ca in
poten za guerr esca, le sovr abbonda in
auda cia, in clispera z:ion e,
in
follia. Prima di esse re n azion al–
sociali sta è pan ge n na ni sta . E
il
suo sociali smo è bene qu ell o
ch e si. usav a chiam are
«
di guerra », cioè di sc iplina ferr ea in1-
J)Osl:J.a tull e le cla ssi nel ca mpo dei con snmi e dell 'indirizzo
pr od utti vo. Il piatto uni co pr ece de la ca rta clel pan e. Qu anto
ai di scor si pa cifisti cli Hitl er , a i tron chi di ul ivo offerti gofl'a–
"'nc nl c alla Fran cia all 'hulomani del colp o di scen a gin ev1_·ino ,
- 2 -