

narla
? -
cli
agir e contro la Gcrn1ania in ba se al Trattato di
Ver sa illes. Il Trattato di Versaill es
è
condannato nella coscien–
za dei pop oli. Una guerra pr eventiva fatta in nom e del Trat–
tato di Vcrsaill es sar ebb e una impr esa mi serabil e, che non sa–
ner ebb e il male, n1a lo aggra verebb e, ch e isolerebb e non la
Gennania 1na la Francja, e ch e b en lungi dell 'abbatt ere il re–
gim e hitl eria no lo rafforz er ebb e in modo definitivo.
Una sola politi ca di int ervento, volt a a fa r ri sparmiare al
mondo un nuovo 1nassacro , sar ebb e con ce pibil e ed acce ttabil e ;
un interv ento
rivolu zionario
;
un int erv ento ch e avesse lo sco–
po pr ec iso e proclamato
cli
appo ggiar e una rivoluzion e anti–
fa scista jn (Ìermania , una sollevazion e a Vienna , a lVIilano.
Una Fran cia <le1nocr a tica e socialj sta ch e in un 1non1ent o
impor tant e de lJa lott a civ.ile in Gennania
int ervi ene e in–
nal za in fa ccia a Ilitl er un go verno tedesc o lib ero e rivo–
luzionar .io che a sua volt a con un 'ann ata di op era i · tede–
schi s.i ri con giun ge ai. frate lli r ibell i in p atri a ; una Fran–
cia ch e assum .e !'.impeg no solenn e di fron te al mondo di ab–
bandonar e
il
Reno sen za un cente simo di .indennità non ap–
pena un governo lib ero e u1nano si sia costituito e ch e pro–
m elte la pa r ità n el di sarn10 e la revi sion e pa cifica dei trat–
tati al lib ero popolo ted esco.
Sogni , si dirà. Sogni , an11nett iam o anch e noi. Le demo–
crazi e di gove rno in Eur op a no n sono da tan to. Bi sogner ebb e
ch e per lo meno in Fran cia e in In ghilt erra esistesse ro dei
parti.tidi de 1nocr azia sociali sta veram ent e rivoluzionar i, co1n–
po sti di demo crati ci e di sociali sti ch e avesse ro fede n ei loro
prjn cjp-i, nelJa loro 111.ission e univ ersale, di rivoluzionari
che
non contin uasse r o a baloc carsi con le formul e pa cifiste car e
ai soci del]a soc.ictà prot ettri ce degli animali e con gli omaggi
ipo criti e cervellotici alla teoria del non int ervento (1).
(I ) Av,,ertiamo H lettor e che impi eghiamo qui
la
formul a
«
non in–
tcrvenlo ) nel senso corr ente sui giornali . Ma
la
formula ori ginaria , qu a–
le fu proclamata sotto
1a
monar chia di luglio , ha un ~ignificato esatta–
mente opp osto.
I rivoluzionari
del '31 chiedevano con essa che
1a
Fran cia
imp edisse~
occc rrendo con le armi , ]'int ervento dell e pot enze reazi onari e contr o
un moto popolar e, cioè che la Francia int erveni sse atti vamente a
foxo.redella rivoluzione. In base al non int ervento la Franci a dif ese la riv olu–
zion e belga. In base al non inter vento
i
rivolu zionari italiani e pola cchi ~
in sorti contro i loro ri spettivi e legittimi ssimi governi au stria co e ru sso,
chiese ro che
1a
Fran cia soccorr esse l'Italia e
b.
Pol cnia.
Altro che disintere ssar si dell e form e politi che int ern e degli altri
stati
!
S'e ra proclamato
il
prin cipio nazion ale e si richi edeva che
la
di–
plomazia non vi si opp onesse . Proclamat o il prin cipio socia1e, un ri–
volu zionario deve richi edere che la diplom azia dei pop oli libe ri
~i
su–
hordini a esso .
5