

giuoco e la vincila ce rta. Al momento dello sco ppio lo vedr e•
m o tr cmat ·c e accoclar si, come sempre , all 'Inghilterra.
Rina sce, contro tutt e le volontà, l'Inte sa. Rina sce la Tri–
pli ce. Fa lli sce il di sarmo , falli sce la Lega delle Nazioni ; sal–
tano
i
patt i Kcllog e Mus ;o lini ; e Locarno ritorna ad essere
un a citt à
sul
Lago Maggior e... Invano nei mesi venturi le can•
cell eri e, gli esperti,
i
dittatori si affann eranno per ri stabilii- e
un ordin e nel vecchio co nt ine nt e sconvolto. A meno di eventi
impr eYeclibili, cli crolli rn rticali di r egim i, l'inevitabil e,
la
gu err a verrà.
~on subito. Sa rà tra du e anni, come si prevede in Inghil–
ter ra , tr a ci nqu e, nrngari tr a dieci anni, quando la Germania
si rit errà suffi cient ement e forte per sfidar e l'Europa (o, secon–
do vuol e la psicolo gia hitl eriana -fr eudiana : per
resist ere
al–
l' E uropa che l'acc er chia ) e sufficientement e abil e per neu–
tr alizzare
j}
mondo an glo-sassone ; quando la corsa agli ar ma–
menti. Ia 1nina ccia recipr oca, le congiur e degli Stati Mag giori
e àc Hc indu stri e di guerra,
il
delirio patriottico avi·anno avv e–
lenato la vita e la politi ca di tutti
i
popoli cosi' da r enderli
tu tt i eg ualm ente r esponsabili della catastrofe.
Pot rebbe venir e anche prirna , magari sotto forma di una
grossa operazione
cli
polizia int ernazional e, c1ualora il 1·iarma•
1n ent o della Ger mania o un. altra qual sia si complicazion e de–
te rminassero
un :int ervento annato dell e pot enz e firmatarie
ciel Trattat o di V ersaille s ; porta ssero cioè, per usare l' es pre s–
sio ne ch e legg iamo fr equ ent e1nen tc su autorevoli or gan i bri•
tannici.
alla
guerra preventiva .
)[a
1n
gue n·a pr eve ntiva
è
in1prohabil e. Le guerre pr eve n•
tiYc so no o per az ioni strat egic h e che po ssono alìe volte 1·ispar~
1nia rc
un a
guer ra sanguino sa e ten ·ibilc a più lunga scade nza,
1na
d1c
non sono po ssibili. o diffi cilm ent e po ssibili in regi m e
di democrazia . In r egime di democrazia le opinioni pubbliche,
se non comandano, fr enano, rita1·dano
gli
impulsi volontari.
L' opinion e pubblica in Francia e in In ghilterra è ostile alla
gu er ra pr eve ntiva e anche ad una pr essio ne eco nomica e 111ili ..
ta re . :\"on vuole saperne, clopo l' esper ienza della Ruhr , di av–
ve ntur e. cli colpi di testa , di generali che riprendono
a
CO•
mandar e ; non vuole saperne
cli
ficcar lo viso a fondo , di es..
sere cos tr etta a rjconoscer e che la pace conc epita co111e assenza
di
guerr 3.
con1e stato negativo e passivo,
è
una pa ce pre caria
e poltron a che alla lunga cede all'assalto dell e forze volontarie
ch e portan o alla guerra.
·
Non vuole sa perne soprattutto
- e chi saprebb e condan•
- 4 - ·