Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 132 Next Page
Page Background

nulla di nu ovo : Gug lielmo II. si compja ceva, prima de l

·14,

di ges ti ana .loghi . Si dic e che Gu g]iehno II. non volesse la

gu erra inondial c e addirittura

pian gesse alla n otizia de]Ja di–

chiaraz .ion e di gu erra b ritanni ca. Probabilm ent e Hitl er pian–

ge rà alla notizia di tull e le di chiarazjoni di guerr a. La sua

l'ra •

gedja , la lra gedia dclJa Gcnnaoia ,

è

proprio la !5Ua bu ona fede.

Se fo sse, com e il suo -inasco lt ato

1na es 1

ro Mu ssolini , un cini co,

Jlotr emmo sperare rin savi sse. J'\ifa

JJO D

puo ' rin savir e. E andrà

fino in fondo all 'a hi sso.

Se dalla Germania volgiamo il ca po altrove non troviamo

ch e inquietudini

e confli tti lat enti. Sul Danuhio una lotta de–

c isiva si ingaggia. AHa valanga hitlerj ana si oppone la vec chia

A.u stria-Ungh eria legittimi sta e reazionaria

sotto il cont1·ollo

1nussoliniano. Il rim edio sta ri velando si pegg ior e del 111ale.

Co1nunqu e n è

l'

Anschln ss nè ]a resta ura zione asbur gica sono

conc epibili senza gu erra.

Nei Bal ca ni , bu lga ri , alba nes i, croat i, 1naccdon i, all endono

fo ccas ione propizia per vendicarsi dei torli subiti e dell e op–

pr ess ioni cresce nti.

La H.ussia, dop o sedi ci anni di rivolu zion e, pr emut a dal

Giappo ne e da lliLl er, ripr ecipita neH'all eanza fr ances e, quasi

a dimo strar e ch e neppure un così gra nd e sconvo lgin1cnlo so·

cial c la sollrae al nia gnet is1no de i vecc hi rapporti

cli

forza.

L'Inghilterra,

divi sa tra l' Eur opa e Phnp ero , fino a ieri

fiJot ede sca

1na

oggi filof,·anc esc per conservazion e e rag iona–

,n cnto , ch e tutto sub ord ina all 'accordo con gli Stat i ·u niti e

alla 1·ipresa dei suoi connnerci ,

è

in capace di un a p oliti ca de–

cisa. In caso di compli caz ioni ]a ritr overe mo sull e stesse posi–

z ioni del 1914 . Rimarrà esit ant e fino all'ultimo istante , n ella

speran za di poter arhitrar e

1

limjlar e e 111a:;ari sfruttar e

il

con•

J]juo ,

certo r end end olo a ncora

pilL

certo col suo all cgg iain cnto

,enj gmali co. E nell 'att esa, auu1cnt erà le sue flott e sul nuu-e e

n ell 'ar ia .

La Francia, prud en te e eahua , cb e a pezzi e bo cco ni aveva

co ncesso alJa Germania demo crati ca un lento 1·isorg erc e che

ora solo si appr esta va, in fa ccia alJa Germania hitl eriana (iro–

nia deJla stori a

! ) ,

a di strug gere con un 'audace politi ca di

cli–

sanno Je clau sole 1ni]itari dc] trattato di Versailles ,

è

risosp-in•

ta alla int.-an sige nza totale, alla politica dello Stato Maggiore.

Quanto all'Italia fa scista , r espon sahil e prima clell'immen•

so ri gurgito , rlopo aver provocato , sob ilJat o, 1·ica ttato , ora pa–

venta lo sca tenar si dell e forz e elen1entari che travol geranno

.,o n sè l'Europa . Mussolini non è Bi smark. Ama il pi ccolo

-3-