

«
I socialisti ebb ero tra loro sempr e meno spie dei co–
muni sti. Bench è i lavoratori sociali sti abbiano , alm eno nel–
J'intimità, sconf essato i loro capi ,
ri1nan gono
nel loro cuore
tènacemente sociali sti. Con la lo ro organizzazion e distrutt a,
con
i
capi fu ggiti , privi
di
fondi , sono costretti a ricomin–
ciare da capo . Sono riu sciti a tenere -~dei grandi comizi sotto
vari e specie di pr etesti . (Non po sso dar e i particolari , per–
ch è essi gioverebb ero ai n azis) .
«
Il SAP
è
un pi ccolo gruppo staccato si dal SPD più cli
un anno fa. Esso era qua si inesistente, ma ha ripr eso un
po ' di vita dopo l'in staurazione della dittatura. I suoi ade–
re nti agiscono soltanto in poch e città, c parti colarm ent e a
Bre slavia . In prati ca esso è l'un ic o partito sociali sta soprav–
vi ssuto , per quanto parec chi e centinaia de i suoi
n,emhri
sia–
no stati arr estati, torturati e imprigionati . Il SAP
fa
cir co–
lare ecce ll enti manife stini dattilo ~rafati o ciclo stilati .
1 giovani sociali sti
«
Il SAJ
è
un movim ento piutto sto inform e, ma qu esto
non
è
mal e in un p eriodo in cui tutt e le vecchi e form e de–
vono esse re can1biat e per rinno varsi. Esso comp1·cnd e
i
più
tenaci della giovane generazion e di soc iali sti tedeschi , con
l'au silio di qualch e anzian o pi eno di esperienza. Co1nincia–
no a pr end ere corp o n elle va1·ie p arti del pa ese. Si son o sta–
biliti contatti , organizz ati servizi di corrieri,
e
si fanno cir–
colar e manife stini d auilo grnfati o ciclostilati . Il tipi co ade–
rent e al SAJ ri cono sce tant o i meriti qu anto le deb olez ze
della defunt a repubbli ca. Studi a la situ azi one allu alc con
obi etti vità, n ono stant e ch e sia ar so dall 'odio contro la ditt a–
tura. Crede ch e
la
cla sse opera ia tedesca deve ricomin ciare
da cap o e scoprir e nuovi metodi di lott a. I vecchi ca pi sono
p er lu i n ull a p iù che ombr e del p assat o, e non sp arge la gri –
m e sull e fed erazioni sinda cali di strutt e. Egli non si es pone a
ri schi inutili , ma è di spo sto ad agir e se è n ecess ario. Il
la –
voro cla ndestino del SAJ sta già assum endo nuov e forme,
tra le quali in gegno si sistemi di sabota ggio. (Anch e qui deb–
bo astener mi dal dar e p arti colari ) .
«
Generalm ente
parland o,
il
piìt riso1uto , int elli gent e
e
cora ggioso
op eraio tedesco
.__
e se n e
possono co1_1tare cen–
tinaia di
1nig]ia ia
-
è
rim asto
sa]d o, nono stant e
il
terrore.
E h encb è
il
terror e div en ga sempr e più atro ce, il solo fallo
che
si
po ssano
organizzar e comizi , distribuir e
111anifcs tini
e
si
1·iesca ad elud ere e in gannar e Jc can1icie brun e e ]a
«
Ge–
stapo », ha pro dotto una certa fidu cia in mezzo alla sco nfit –
ta e al disastro. Qu elli ch e si b attono or a contro la dit.tatu rn
hitl eriana in Germania sono uomini e donne di indonrnhil c
eroi smo . Ch e siano tanti , nono stant e
la
tr emenda efficienza
del terror e,
è
qua si mira colo so e pro va ch e c'è dop o tutto
anche
un 'altra
Germania
».
40-