

LO SCHEMA DI PROGRAMMA
DI
«
GIUSTIZIA E LIBERTN
»
n
fasciamo non
JJ"Ò
esaere abbattuto che
da
ur+
moi·imento
rivol~ionariocli'o
imposti
e risolva decisament.e, in fu nzione di
libertà,i~ltR
politiei e sociali fonJ,amentGli della vita ita•
liana.
Il
moi>imento
e
Giustizia
e
Libertà
>,
per
il
suo
stesso
modo
di.
costituzione
e JXJr
la so,tanza del suo programma , è la
61Pf6'1~
concreta d~e forze che
si
battono "ul terreno
ri,.
tlOluionario
contro
il
faacismo.
Nell'o
,di.nepolitico
e
Giustizia e
Libertà
~
mira alla
con–
quida
della
Ubertà,
ciaè
di
""°
Stato
repubblicano che rea–
lizzi
le
fonn,e della
più.
larBft.
deatocra=ia,
basandosi essen#al–
menie
aulle
claari lavoratrici
e
-nille
loro
organizzazioni auto–
nome; nell'ordine
sociale
e
G~
e
Lib ertà.» vuole affer•
mato
rm
principio
di.
gi.u1ti:ria
che
renda
effettiva quella demo–
crazia, affro,uando in modo
radicale
il problema della terra e
dell'uulu.tru.
e quello
dei
rapJl!R1i
nterni di fabbrica .
La rivol(CSione antif
a,CÙll4
rum
sarà un semplice muta•
mento
di.
/orme politiche supll!l'fic.iali,nè un ritorno al pa;,sato,
ma una
profond,a trasformazione economico-politica. Al Go–
verno sorto
dalla
rioobuione
e ai Comitati locali rivoluzionari
spetterà
il
compito di porre le basi del mult'o Stato.
Una Assemblea Costituente, eletta a suffragio univer:ialee
convocata entro breve termine, consacrerà
r
opera della rivo–
luzione e fisserà fordinamento definitivo della Repubblica.