

Questa in fondo
è
la op1111one dei
leculers
del part ito foscista. Nel•
]e conversazioni private essi non esiltmo a dichiarar e che
<<
il govern o
crede che
il
sistema corporativ o sia il mi glio re espediente di poli zia
per mant enere l'ordin e nel pa ese ; non sareb be più tale, se i lavorat or i
pot essero elegge re i Joro segre tari e i loro pr esidenti ».
(1)
GAETA NO SALVEMINI
per dar e a cre dere ai suoi lettori
che
questa
«
ma cchina permanent e
>>
esiste in realtà, inv enta che dopo la
<<
mar cia su Roma »
il
regim e
fa–
scista dette
il
ri conoscim ento legale ai
«
sin~acati mi sti
»
che erano
sor ti negli ann i pr ecedenti fra
«
padron i
e
lav orat ori, ngra ri
e
contadin i,
che trattavano insieme i comun i int eressi
>>;
qu ei
<(
sinda cati mi sti »
sono stati riuni ti in
«
corporaz ioni » na zionali ;
«
tutte le altre oppr es•
sive form e
di
sfrutt amento sono state elimin ate
» ;
<(
i
sinda cati sono
re spon sabili delh.1 qualità del lavoro dato (lai loro membr i
>>;
le
<(
cor–
porazioni
»
sono
«
corpi lcgis1ativi
>>
mentre sotto il reg ime parlamen•
tare le organizzazioni rappre sentanti
i
padr oni e i lavorato ri non hanno
<<
poteri legislativi ma tutta
la
respon sabilità pesa sul gover no centra–
le ,,, e così di seguito.
(I )
1l1a11clrester Guardiwi ,
15
mnggio
1931.
-128-