

GERIN
9I
Partendo dalla definiz:oue enunciata, nel complesso este–
tico individuale devesi pertanto comprendere, e Ja morfologia
esterna del corpo umano, e la mimica facciale (in cui per
po–
tenza espressiva eccellono gli occhi e la bocca), il gestire, l'in–
ceder.e,
il
portamento generale : caratteri tutti che valgono a ·
definire esteticamente Ja persona e a valorizzarla nell'ambito
della vita sociale. Attributi, questi, che dànno vita alla fun–
zione estetica anche attraverso il loro armonico interferire, la
loro perfetta rispondenza e coordinazione: infatti, nell'armonia ,
spesso sorp rendente, che esiste tra questi caratteri funzionali,
si rivela l'intima essenza e si .concreta la perfetta estrinseca–
zione di tale funzione.
Evidentemente, un'alterazione morfologica o funzionale,
che determini una modificazione peggiorativa di questi attri–
buti estetici e delle loro correlazioni, produce un danno alla per–
sona, che potrà essere diversamente valutato da] punto di vista
medico-legale - sia qualitativamente che quantitativ amente -
a seconda del rapporto giuridico che il caso investe.
Ma con ciò non può dirsi ancora definita tale funzione in
tutti i suoi aspetti; infatti, non credo si possano trascurare, ai
fini de1l'estetica individuale, nè i caratteri della voce nè que1li
del linguaggio.
Se
si pensa, ad esempio, alla sensazione sgra–
devole determinata da una voce aspra e roca di donna o da
quella pungentemente stridula, eunucoide, di un uomo, ci si
rende facilmente conto de] rilevante valore estetico esercitato da
tale carattere, ed in qualsiasi individuo. Non a1ludo infatti al
solo fascino prodotto da una dolce
1
calda, armoniosa voce fem–
minile o alla potenza ~ rsuasiva di una voce piena, sonora,
accortamente modulata di un oratore o di un attore, capace di
esprimere e comunicare le. sfumatur e più diverse del senti–
mento; ma al valore generale, comune cioè a tutti gli uomini,
anche se in misura d"iversa, che
i
caratteri della voce (intensità,
altezza e timbro) assumono nell'ambito della valutazione este–
tica individuale. Non si dimentichi, infatti , che la voce
è
al–
trettanto caratteristica ed espressiva della fi.sonomiae che tutte
le agitazioni dell'animo umano su di essa influiscono, così come
essi,
a sua volta,
è
capace di generare stati d'animo particolari
in chi l'ascolta .