Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 180 Next Page
Page Background

BANTI

41

all'impossibilità di pensare a un tram che lo riportasse a casa,

fra i

libri

e i dischi preferiti , col passo òella madre, desolantt:

e divino, nel corridoio. •

Afa,

rispose di buona voglia l'uomo,

mutando appoggio dal fianco destro al sinistro. • Tanto che

non piove •·

• Troppe cannonate , gli rimandò senza perder tempo Al–

btrto, disprezzandosi profondamente e aspir~ndo l'alito umi–

diccio e aspro dei salami e formagg i, punto

poi

da uno spasimo

di

fame improvvisa

che lo restituì al miracolo d'essere di nuovo

in questo mondo, libero di correre , saltare e nuotare. Alla sua

felicità si legò, diabolicamente corroborante , quella dapprima

deprecata agevolezza di parole e luoghi comuni avvilenti, da

donnicciola a11a spesa : ne aveva un inesplorato magazzino in

petto, da bastargli per ore. Con questi mezzi la conversazione

si avviò, fece il giro delle ultime notizie, e si concluse con una

pagnotte lla imbottita a cui provvide il salumaio. Masticando

voracemente, Alberto acquistò la convinzione di aver seguito

un programma logico e t·he quelle chiacchiere fossero un arti–

fizio studiato per aver cognizione della ragazza : non importa

se subito . Ritornò sè stesso, colle sue preferenze permalose, le

sùe letture , di cui le più austere e difficili gli furono present i

in un tumulto invisibile di orgoglio. Intan to la voce rinforzava

la c~denza dialettale, adatta all'inte rlocutore. Fu contento

e

si

divertiva .

• Lavoro qui.vicino, ma sio lontano di casa : cerco una

camera da queste parti • disse come un protagonista di Si–

menon, guarda ndosi in giro da attore consumato. La sua parte

gli pareva ora così facile che evitàva di posar lo sguardo sul

gran portone di fronte. Ma, senza risponàcre, il pizzicagnolo

era entrato in bottega

e

serviva

i

clienti del mezzogiorno, mec–

cauici in tuta, murat ori schizzati di calce, col pane in mano.

Era solo, pesante sullo stomaco

1a

pagnottella divorata in

fretta. Ma, adesso, era capace di sottra rsi, prendere il tram .

Parendogli d'aver fatto abbastanza, e d'altronde già melanco–

nicamente sfiduciato, deciso di rimèttere il resto al1'indomani.

Fu stanco tutto il giorno

e

dormì, contro il suo costume, nel

pomeriggio.

Dopo

il sonno gli ci volle uno sforzo per ritrovar

le ragioni e i niotivi di quelfo. strana giornata d' impulsi e di