

ANNA BANTI
Avventura 1n bianco
ANNA
BAXTI
è
n°ataa Fire11ze. Ha pubblicale:
Itinerario
di Paolina (1937); Il coraggio delle donne (1940); Sette lune (1942);
Le monache cantano (1943).
A
LBERTO,
anni diciotto, uscì di casa,
il dodici Iuglio
1
ave nd o
stat;>ilitoper sogni notturni e diurni (sogni, pensamenti
lucidi, decisioni, esaltazioni sull'alba) che oggi e non domani
nè mai,
più
doveva incontrare il suo grande amore. Palpitando,
non senza scherno di sè,
e
quasi orribilmente scricchiolando in
quell'impasto di ossa, tendini e nervi che interrogat o giornat.
mente, mal rispondeva al padrone, scese le solite scale, s'a f–
facciò sulla solita via, millenari oroscopi di tristezza, gli .pa–
reva, alla sua giovane sete. Fu un esorcismo il primo passo:
lontano, deh lontano da queste mura maligne, dalle concotte
minestre delle famiglie Lorenzi e Prampolini, potenti oltre la
soglia, dalla loggia del portiere, specchio torbido alla coperta
rossa, laggiù, di un meschino letto coniugale. Volava
a.
piede
ratt ratto e quasi adunco di raccapriccio, badando a evitare il
fiato di botteghe consuete, di cui rifiutava gli appelli. Appe lli
storici . Dio, la cartolaia dei foglietti pel saggio trimestrale, dei
francobolli mediocri; il salumiere di Mamma, dove, nelle serate
squallide di tredicenne, consentiva a eseguir commissioni per
la cena! Quasi in mezzo di strada camminava, stretto dal dub–
bio che quella intra nsigenza della volontà lo menasse a un cor–
ruccio del destino: chè se, dietro quegli usci, diabolicamente
si nascondesse l'eletta, egli sarebbe perduto. E tuttavia non ral–
lentava la corsa, socchiudendo gli occhi, prendendo per fato e
soffrendone invece di goderne, quella sua adolescente velocità,
quel passo oliato, agevolissimo, che lo portava lontano, tr ion–
fava del respiro oppresso e andava da sè.
La
strada, in quell 'ora
mattutina, era sgombra di veicoli ed episodi, sicchè ne tras se
speranza : un carre tto di patate e pomidori che parve intral–
ciarlo, gli diede la nausea.
Quattro anni innanzi aveva inteso per la prima volta da un
compagno la frase : • andare a donne
ll :
e con una percezion e