Table of Contents Table of Contents
Previous Page  163 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 163 / 180 Next Page
Page Background

ARTI FIGUR,1T/1"

E

I6I

sa:

Chi

farsi un bon pittor cerca,

L,~~~a

i;; ..

:~:i:fc°:

~ i

rf

f:t~!;:

rante tono pro\-enzale, - L'ac–

ceso colorir di :Fau\'cria, - Del

K~~~i~~Ùz~:~:!'f

~r l~:

=

Matissc

il color crudo,

cd

astra le,

- Di Braque la musical tappez–

zeria .••

Venia.mo

all'ammira tissimo

e Macinino da caffè • di Tal

Coat,

.questa famosa macchinetta in cui

tutti hnnuo \'oluto iutrodurr c

il

loro c:hicro di iuecnso. A giudi–

<:arc

da

questo quadr o Tal Coat

ci pare straordinariamente genti–

le; e

il

suo macinino, un aggra–

ziato, timido schema geometrico.

Poicbè qui il cubismo

è

tentato

1_>ermct:\, e per metà

.Ja

pittura

/au-:;e:

le due metà non si con–

giungono lasciando l'immag ine

pulit:tnientc a mezza strada.

1.,:1

scg~iola infatti

è

rcsUa a ribal –

tarsi del tutto sul piano, e si adat–

ta

a seon~hia rsi per metà in ton–

do, per metà in rigido rettan –

golo.

Le

due

quin te celestine che

premono in avanti non hanno

nulla dello spazio rarefatto

ed

eroico del cubismo , nu11a dcll'in–

focamento

/aw:ie,

ma

sono lievi

come ,·cli di ,tendina

e,

benchè

inamidate, alitanti

di

limpida luce

atmosferica. ,

Lo

&tesso cubico

macinino si limita

cd

esser • cu–

bist.1.• per piccoli spostamenti,

mo~trando ap~na

un

fianco e

poi l'altro; senza lasciarsi avvin –

ghiare

da1la pro:;pctttva • inver–

sa• e c11pissim.-idalla sconvolta

interiorità del cubismo. L'oggetto

scuro s i presta

ad

un fresco elfet–

to

di contro luce ; e

il

barbaglio

celeste non •

si

sL-icea• per auto–

noma viL1.lità fant astica ma rima–

ne

semplice

tocro,

fresca notazio–

ne. Si ha il SOSJ)('ttoche, a girare

~e~~~i;~

dj,,~~e

1

si~:i:i~~;t~f;:.r;

le

11otelimpide, metalliche di un

cari/1011.

Anche • Mntern ità \ di Fouge–

ron

è

assai gentile dissim ulando la

preoccup azione di porre in bilico

l'ovoid e del mento sulla sfera del

seuo, la sfora del cranio infantili!

entro l'ovoide del M:110e

f.ar

che

tutti

i

contorni si s\·olga110per lo–

gica tangente e non secante. Per

tali raffinati equilibrismi

i

colon

sono distesi come tessuti luminosi

e

i mapi toni celeste , verde, gri•

gio, bianco chiaro e bianco ovo

si

affacciano attorno in punta di

piedi.

Pignon

ha

una limpida tl3tur a

morta del

'38 ,

La tovaglia

ros•

sa ••

uscita da Qzanne , raffinata

di ,·iota nottun 1i. )la il colore te–

nebroso è lu~nte, estratto da una

cava di minerale prezioso . Anche

Um;id~':°rid~ft~

;

f!,::--e~f:si

:ome

una moderna barbaro-rn lli• ·

ti.nata carta di tarocchi. Tutta iD·

crociata di contor ni neri, serrata

da

corde matissiane; Andromeda

iucatenaL'\ allo scoglio lustro

e

polito dello schem a.

Gischia ci pare molto inferiore

con le sue • Briocbes ••

tm

qua–

drone composito

di

naturalismo,

à.,;trattismo , mati ssismo, ecc.,

ed

un •

l'acsaggio • decaduto e fe•

stosissimo

pouf

di Klimt, alle

sti lizzazioni da compasso

seces–

sionista. Quelle nuvolette le co–

oosocvamo

fin

dall'infanzia

irri–

tanti come uova di cclluloid~

per

la Pasqua monachesc .

di

Borès potremo dir meglio, oscil–

lante tra d~ra ti\"ismo e natura–

lismo.

A

rivolgersi al gruppo dei ma–

nieristi ruitratti si incontra sub ito

Mancss ier che ne

è

il capitano;

~

0

p1~~!;P~:

io!~i!i~i~~ ~1i\1

~:~

smatichc ballianc e boccioniane.

Infatti stilizinzioui e analisi

geo–

metriche non modificano nella sua

pittura

il

dato ott ico analitico da

cui ha origine l'immagine;

i

toc–

chi complemcntaristic i bonnardia–

ni, benehè ridotti n spicchi e a

cunei non superan o la loro mecca–

nica e pseudo scientifica struttu–

ra;

il

dmamismo non diviene in–

timo mo,·imeoto formale ma rima –

ne trascrizione ideografica. • Com–

battimento di galli •

~

nn

grifa –

gno melograno che esplode bn •