Table of Contents Table of Contents
Previous Page  142 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 142 / 180 Next Page
Page Background

LETTERE

Ri«ardo

Batt.bclli ~

nt.sc

ro–

manzi storici

e~

furo

n

o,

tutti ,

fa\'olc mornli oome quella

sua

J

rinrn, :-fanimant1o 1:1!-loria

i~1

VI·

t:l

ò

dando alla

vita

la sil(niticati –

\'a lontananza della storia, opere

dt

n1orn.Ji,-ta e

di

art ista , rette

da

un ordi~

tli giudizi con una pro–

,-a ricca

di

moti, capace

di

inal•

zani

alla poesia, di ricat>itohll'Si

in sentcm:c, e

di ampliarsi

in elo–

qucnn.

l.<:

sue diverse vocazio–

~i,

di politico, di pol<'mista di

11tor ico,

~i ~'\udi

rono

in

quella

1,i1) pr

epotente di n

armtorc.

Aldo

Pala:u.eschi,

nelle sue me–

morie d' infan zia, nci suoi raccon–

ti e nel sucl romanz.o,

l~

sorelle

Materassi,

ci ha rappres,cntato un

picc:olon10udo della realtà in pro–

spettive

strane dove

le personc

ai-quistano

aspetti

straziAti e

ri-

1?cvoli.

E

'.\fossi mo Dontcmpclli

{' rinu1.sto fe

dele a

qn~ t•artc

mri. •

gica, creando

sp.ui

metafisici alle

vicende

fanta.sticlle dei suoi per–

Aonaggi

cd

esprimendo

pe

r miti

b

ilr:1mmatica antitesi

t.ra

Ja pri–

"nordiak

innoet' nut. e

bi

mahz;ia

élc11a

storia,

tra i1 bene e il male,

ndl'attci-a

gioo.:-himita

del

teno

re~o.

11

romam.o non si

ordina

pili

,-une

oommctudini pr:1tichc

e

po–

litiche di ogni giorno , non ,'11ole

J,iù rendere una realtA oggettiv a :

divent a persino parabo la <love lo

H"rìttore racoonta vic-enc.leproprn:

e d'altrui,

<'OtnC

gli ritornano alla

memoria sc,:z;'ordint cronologu:o

!u~og~~·,.f::~

~,,b\t

1

i:~!~

si dall'un:\

all'altr a,

in

una nar–

ra:donc

rb : hA

la Alll\ profonda

DC'–

cess.ità morale e lirica.

e

il caso

di Enrico Pea. Trasportato cosi

1lall'csterno

all'in terno ,

il

ro-

1nan1,o

piuttosto <'hc in

111pcrfice:

si 5,•olge in profondità sino a

tro–

n rc

la corren

te de

lla p1,icbc che

ebbe già in

tta.lo

S,-cvo il suo

primo esploratore e narratore,

e

l"hc ha

11n

suo

tempo

,lei t11tto

r!h-erso da que11o ~ak . E ~ I

Corrado Alvaro ha potuto coglN:–

re

i

ienlimcnti

al loro primo

ir–

rompere, torbidi.

nella ini l"l1e,

in

un'almOl!-fern di

501·tilegio in

un

clinia di genesi e. di apocalisse

dove gli

uomini e la

società unu,–

na

most rano gli

istinti

e g-li im–

pulsi

elemen tari : egli

è

nuACito

1.n L'•unuo

t

forte,

a

scrh· crc

il

roman7,o dcl terro re

umano.

Tra

l'una e l'altr:i vkcnda

esterna ,

con

qun to

metodo analitico,

t

pos:.ibde cogli<"Te

un

vasto intree–

<'io

di pensieri di sentimenti dì

sensa%io11i in ciascun

persona~•

gio,

come ha

fatto per

<'Scmp10

Al\.'!Wllldro

Donsanti quando ba

dnto rilie \·o lirico al mondo otto•

ce:utcsro dei suoi ricordi famil ia–

ri e d'infan%ia o quand o ba nrn–

tato un breve episodio di cascr•

msl

0

d:ori:

0 ~rrf.~tic:~:

1

cio

e

lo stesso personaggio

in

isfati

d'animo

che

lo

!ICrittorc

riesce a port.'\re sul piano scnai–

bilc, con un'arte

sempre

pii\

ar•

dua, che s'a ffida a una scala

di

toni piuttosto

che

a una

vcra

~:PJ;*d~~\:

s;~a~~i

rar

:;;~

UltlOl'ltOrdto

alla

Ldtt:ra

all' t:di-

;:i%tog~~dt:uandt

r ~~::ttc;:

influsso del Proust,

rie\•oca.zione

del tempo perduto,

rice:rea del

snbcoseiente

nc.lla

inCOAcia

me–

moria, diede l'avvio ai numcr011is–

!ii111iroma111.i do,·e era narra ta

l'infanz;fa

(lcllo

scrittore.;

e

R

quelli più

rari do,·c le pcrsone

llella realtà

11i

dissolvevano sp«-–

<"hiandosi con la ,·arictà dei loro

::.

ttifo~~a

~~:~

d::10

q:e~i~

p!iit"hein una ,·ice:nda sempre più

complessa.

Un

tale

romanz;o,

lirico, auto–

biografico, può mostrare,

comt

:~:;:

i?~~~~PJ:

i~~~ ~

1~

1

~~t

quale

t!

nei

fatti, dura, ne–

mica, ma può anche dh-cntare

snrrcalistico

se nella memoria

i

fatti

riappaiano

in

improv, •isc

allttcinutoni

o

:i.rquistino

profon•

di

e

misteri

osi signi

ficati

: ce

n~ hanno dati

esem.pi

.Paola Ma–

s1no, Mar« llo Galhan, e sovrat•

t•tto

A<>tto

1'inflnsso del Kafka,