Table of Contents Table of Contents
Previous Page  139 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 139 / 180 Next Page
Page Background

LETTERE

1

37

, tra nell'anin10 di un p.•rsona,c–

gio o in un m('zzo 5\orko

o

iu un

inondo

<li

fantasia:

forme

di\·cr–

~.

che furono,

tu tte,

im-eotat<.–

dal Bottactio

che con

i1

Filoc:olo

diede il primo

cstme io

di roman–

zo ,to rico lcggenda r10, con

il

Tll"·

~ida

il primo di romanzo caval–

leresco , con la Fiammetta

il

pri-

1uo

racconto

delle

\'l~nde

dei

scotimenti nell'animo sotto lo sti–

molo di pochi

fatti,

ncll'Amc to

e nel Ninfale gli

cscme lari

dei

romanzi

p::istorali

e nul olog1cl.

Di

poi

sembrò che ogni nostro

narratore

volesse creare un nuo–

\'O

momlo, specie il Sanna.z.uuo

che infatti creò l'Areadla. E non

(a

m1:.raviglia che la narra th·a in

versi

trionfa.~

su quella in pro–

:ia,

con

l'olta\•a

singolarmente

adat ta a da r spicco poetico a

da-

~~~

1f::1~coie

a;cù~~\:,

r:hcd~~

:

fatt i ripetev a canta ndo

le otta\'e

dcll' Anos to e del Tasso e ama"a

gli

eroi e le eroine

romantici

del•

fa

Gerusa lemme, :nte che si pcr–

r.ctua sino al1'Oltocc:nto 9uando

11

Crossi

il

Scstini

il

Prati scris–

sero

roma nzi

e

no\'ell e

in

versi .

I

n08lt i

uovellie ri

d

avc\·ano

mo–

i'lrato

che cosa

era

il

reali~mo

ita–

liano, inven tando tal\'o lta la real–

tà per

poterla

poi raccontare : per

1."kmpio

con

le bdfc.

br~!~ ~~ri~ i:

;1t 0 i1•:~~t(111~:=

J,11

maoda\·a

per

il mondo

un

fortunatissimo

roma01.onc an·cn•

t11TOM>

, uastt\·a

d,l noi

il

roman•

1.0

storico

di

forme moderne per

opem del

Lu1>is

e

dcll'Asu. rino,

e

col Lcti,

la • \·ita rom1un:ata "·

'.\la a

questi

libri

mancò

lo

11lilc

che

itolo

a\'re bbc

J>Oluto dare

ri–

liC\'Oai

personaggi ,

mancò in!IOm•

ma l'arte, lo sp.'11.10

e

il

tempo del–

l'arte nei quali

la realtà si su-

t~tì~i~ nh~~J~~i

eiir~~~~~:~

rin.'lta

di

Dante

e

l'Amle to dello

~::.'l~fra~i~:?i~1~

1t ~1.e ::

'l~:

dd

loro k mpo p...:rcercare se

si

possa no ~r h·erc in una classe o

1n

un

partito

,dgnilit·n inq>l)w ..irli

e

1 a,

·n.ro

smttur arli.

Non sono

llristo

crat k

i

o

borghesi

come

non

è

aristoc ratica o

borghese

una

formula

l'himiea

o

una

\'eritK

del•

la fisit'a

o

della

biologia.

Di

rc–

~n te hanno

ten tato

di

scoprire

JK-rsino

nt>i

Promeui

Spoli

una

morale

di

elas~ . proprio nel

Man•

wni,

artista

e~

nvcnd ieò agh

umili, a

un te,1sitore

e a una

fi.

latritt,

la

digni ti\

di

prota~oni sti

della

,·itn sociale

con tro

coloro

che

ttsurpano

la dignit à di prota•

gonis ti

della.

storia,

i

eapita111,

gli uomini

di

go,·crno

e

i

ric:t"hi.

Il

romanzo

del

Manw ni ~· nel•

~~=!fa

ef.!:m~

~f~~a:~~:

nua umani tà tra

le

foru

eitthe

1.·

fonn idabi!i dc·lla natu ra

e

dt'l·

b

storia

(pesti lenze

guerre

som–

m055e) mentre ccrt'a la strada al

hune clella propri a coseit'.nZa e

:tifa h1tt

r

ivelatri<

'C della

s:r11.zi11

di

Dio,

Il

me1.zo

storico

tlel

Sti–

ccnto,

p:1

1ticolar1

0c·nte

della

~li•

lano

i'ltt,..nle5ea,

negli

anni dellA

fame dcll!'I j!'tu.·rra e

della morl:t,

con~nt 1\·a all°:>utore di

dare

co11-

cret.1 rcnllà alla sua visione:

in–

fatt i egli

lo ricostruisce nella pro–

spctti,·a

dt•I

prop:rio mond o mo–

rale e fanta!ltieo. Quelli che

11

dissero

11is«:poli

dd

Mnnr.oni,

nou avendo romprcsa

fa

sua 0pt ·

ra,

scrisS<'ro

rom,mzi

storici nel

più

prceirn

11inui 6eato

della p11-

'°;!,/

~r1:a

, 1r:~l~r!,ta

1

!:1:i

r:r;.

conto c~•mplnre

di

episodi

glo–

ri08i

della

nostra vita

nazion ale,

o

per

mostrare le

pa."Sioni

roman–

til'l1c

in J)tleSi ,li eo,;tnmi

pitto–

r<'11Chi

'-ti

una ~n a e in un cl:•

n1a

Ja

m1.•lodran1111a

o

per rico–

struire

i

t'asi del passa to n<:1111

loro

realtà di

cronaca

facendo

pcr $ino porlar e i personaggi

t'On

la lingua

o

il

diale tto del

loro

lémpo.

Da

allora

il

romanzo

fu dap–

prinrn

pol1.·mlro e pN.lagogi co

nar–

rando una

,·itt mla

pt r trarne

u:1

in~gnru neoto o per dimostra re

una

tesi;

di poi

psicologico.

e

am11iztò

!

6'..·:1ti111<·11ti

nel loro mu•

te\'olc

fluire

0011

prc:su11t1or.c