Table of Contents Table of Contents
Previous Page  112 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 112 / 180 Next Page
Page Background

IIO

PAZZ INI

Pas teur si oppose contr o questa forza oscura, ma non meno

temibil e, e la vinse. Caddero gli ultimi baluard i di un pensiero

scientifico che traeva le

più

lontane origini dal medioevo, ed

anche per questo la sua epoca merit ò veramente di essere chia –

mat a past eur iana.

11a l'opera di uno scienziato .della sua tempra, per essere

completa non si può concludere in se stessa, ma si moltiplica

<:

si esalta nella sua scuola e nei suoi seguaci .

Negli • Istituti Pasteur

II

che dal 1888 in

poi

si moltipli–

carono in varie citt à, i • pasteuriani • attins ero dal Maestro la

scintilla vitale e ne accesero altrettanti fuochi che, pur bril–

lando di luce minore, costellar ono il :firmamento scientifico di

nuovi astri, costitu endo quas i un novello sistema planetario.

Così dalla prim a fonte si diffuse ro nuovi ri vi che portarono

ovunque il beneficio diretto o indiretto, ulteriori scoperte pre –

ziose per l'umanità e per il progresso scient ifico.

Appartenner o a questa scuola Emi lio Roux, lo scienziato

che tanto amò l'Ist itut o del Maest ro, da non volerlo abband o–

nare neppur e dopo la morte , chiedend o di essere sepolto in esso.

AJ Roux si dovettero

i

primi stud i su la tossicità dei 1ìltrati

batteri ci, studi dai quali provenne la sierotera pia antidi fteri ca

attuata dal Behring.

Appartennero ai pasteuriani Calmette, scopritore della

sieroterap ia ant iofidica e dell'oftalmo reazione nella tubercolosi,

e

1.

E . Nocare, lo scopritore della psitt acosi e, tra

i

molti altri ,

il nostro Sana relli

i

cui stud i sul tifo, sul colera, sull~ tuber–

colosi, sui fenom eni aller gici, per citare le maggio ri sue atti–

vità , sono universalmente noti nel mondo scient ifico.

Questo

è

il grande merito di Pasteur : oltre aver visto dove

altri non avevano visto, egli organ izzò, perfezio nò, combatt è e

vinse, imponendo al mondo degli studiosi quant o era stat o fino

allora un fatto isolato o anche un oggetto di feroce polemica .

Tale

fu

la gloria di Luigi Pasteur e tale essa rimarrà nei

secoli.

ADALBERTO PAZZ1NI

P rof. incar.

di

Storia della Medicina

mil a Università

di

Roma