Previous Page  76 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 196 Next Page
Page Background

—74

domanda,

le attuali

quale

condizioni

politica sia possibile e

si

necessaria

parte dal

-date

con-

economiche, ma

cetto, che 41 socialismo diverrebbe immediatamente gra-

dito ai proletari, se i socialisti si proponessero imme-

volta s u l l a base d i considerazioni economiche, c i ò che

fosse possibile e necessario, ma bensì nel trovare un mez-

zo, che i n tut te le circostanze, sotto t u t t e l e condizioni

storiche ed economiche, desse i l r isul tato da l oro desi-

derato. Se i socialisti avessero trovato i l mezzo giusto,

sarebbero stati i n grado di attuare i l socialismo dovunque

volessero. No i credevamo d i aver superato col marxiamo

questo modo di pensare. Ma oggi esso si f a largo nuova-

mente. Ancora una volta a Mosca e a Budapest non ci si

diatamente d i at tuar lo, dovunque essi giungono a l po-

tere. Coloro non si propongono d i ricercare se e i n quan-

to ciò sia possibile, ma di trovare l a pietra filosofale, l a

panacea universale, che i n qualsiasi circostanza produca

socialismo. E oggi sii crede d i aver risolto questo proble-

ma con l a proclamazione del la di t tatura sul la base del

sistema dei Consigli. Sotto i l second() impero francese i

Blanquisti credevano d i aver trovato l a piet ra filosofale

nclla sommossa, i Proudhonisti nel la banca d i permuta.

Marx è stato sempre capito solo da pochi. Eg l i pre-

suppone un troppo grande sforzo d i pensiero e una trop-

po grande subordinazione de i desideri e bisogni perso-

nali a l riconoscimento dei rapport i oggettivi. Ma i n ge-

nerale i mezzi, vie, e scopi indieat i d a l u i e da Engels

finiscono pu r sempre cot prevalere, perchè per essi ap-

punto sta, l a logica delle cose.

COSIl anche t r a gl'Internazionalosti francesi i l pen-

siero marxista a poco a polo° scacciò quello proudhonista.

Appena in Francia i l mo-vimento operaio ebbe ripreso

vita, divennero inevitabili i sindacati e gl i scioperi L ' im-

pero cercò di dirigere i l movimento su vie legali e apoliti-

che, e nel 1864— lo stesso anno in cui fu fondata l'Interna-

zionale — pernise tanto la costituzione di sindacati quan-

to l'attuazione d i scioperi. I membri dell'Internazionale,

i Proudhonisti, non solo furono spint i a partecipare a l

movimento operaio che sorgeva spontaneamente, ma nel-

la loro qua l i a d i sostenitori p i ù i n vista degli interesSi

econoinici de l l a classe operaia, s i trovavano a l l a testa

delle sue organizzazioni e delle sue agitazioni. E r a inevi-

tabile per ciò ehe veniiseerho a conf l i tto colt poteri del lo

Stato. Così essi vennero trascinati sul sentiero della lotta

politica, della lotta contro l'impero.

a t "