

—•7'7 —
per trovare nuovamente riflessa l ' immagine d i t a l i condi-
zioni.
«Ci riposiamo dal le numerose smargiassate dei Neo
Hebertisti del la Pol izia e ¡del Quart ier Generale, al lorchè
entriamo nel Ministero del Lavoro le Scambio. i l nome
mostra g i à l ' influenza de l l a do t t r i na proudhoniana, m a
turttavia i saggi e risoluti membri dell'Internazionale erano
così occupati nel lavoro possibile, da lasciare completamente
da
parte le fantasie impossibili. Siccome essi si considera-
vano come Comitato del popolo lavoratore, non facevano
consistere nei gal loni e nelle decorazioni l ' importanza del
loro potere, e crearono una Commissione d Iniziat iva, com-
posta d i rappresentanti dei sindacati e unioni d i lavoro.
Così avvenne a questo Ministero d i agire i n modo da po-
tersi d i r e , che esso feces c iò che s i poteva f a r e date l e
circostanze, e che non si aocinse mai ad una cosa, che non
fosse fat t ibi le ».
In questo Ministero erano concentrati i socialisti, esso
era i l più vicino a Marx, e i l suo lavoro era i l più specifi-
camente r ivoluzionar io de l l a Comune, e t u t t av i a s i d i -
stinse per una cautela affatto sorprendente.
I l mot ivo d i tale prudenza, che era propr ia anche a l
Ministero del le Finanze, f u esposto d a Jourde i n occa-
sione del la discussione sugl i i s t i t u t i d i pegnorazione. S i
chiedeva che i pegni d i abi t i , masserizie domestiche, strum
menti d i lavoro idi valore non superiore a 20 franchi , a
partire da l 12 maggio fossero rest i tui t i gratuitamente a i
proprietari, indennizzando g l i i s t i t u t i d i pegno a spese
dello Stato. Ne l corso del la discussione Av r i a l chiese che
in luogo degl i i s t i t u t i d i pegnorazione fosse creato uhn
Istituto che lavorasse meglio. A questo Jourde replicò:
«Si dice: create un Ist i tuto. Ci ò è faci le a dire, ma
occorre avere i l tempo d i studiare, p r ima d i creare. Se
ad Avr ial si dicesse: create affusti da cannoni, create can-
noni, egl i chiederebbe de l tempo. Anche i o l o chiedo ».
(Seduta del 6 maggio,
Journal officiel
del 7 maggo, pa-
gina 493).
La Comune non ebbe tempo d i crear niente d i impor-
tante sul terreno sociale. E l e sue migl ior i teste non vo-
levano accingersi ad alcuna impresa pr ima di averla stu-
diata a fondo. I p i ù t ra i suoi provvedimenti sociali oggi
sembrerebbero minuzie, come l a soppressione l e i l avoro