

Ancthe quest'ultima lotta, come quella militare contro
Versailles e quella poliziesca contro gl i alleati che Ver.
saillies aveva a Parigi, fu da loro condotta con mezzi vio-•
lenti contro le esteriorità, e contro le persone.
d) 61'Internazionallsti nella Comune
11 terzo gruppo nella Comune era costituito da mem-
bri dell'Internazionale, i n numero di 17, quasi esclunva-
mente Proudhonisti.
11 prou dhonismo s i trovava i n vivo contrasto col
Blanquismo e col Giacobinismo. Per esso i l regime terro-
rista del 1793 era esempio degno non di imitazione, ma
di orrore Esso vedeva molto chiaramente la debolezza di
tal regime e l'inevitabilità, del suo insuccesso, e capiva,
che la semplice conqüista del potere politico da parte del
proletariato non ne cambia in niente la posizione di clas-
se, nè elimina i l suo sfruttamento, e che l'eliminazione
dello sfruttamento non può ottenersi mediante un rivol-
gimento politico, bensì soltanto con un rivolgimento eco-
nomic°. Cif?) lo rendeva poco fiducioso verso i metodi blan-
quisti dell'insurrezione e del terrorismo, ma altrettanto
anche verso la democrazia. Ne11a rivoluzione del febbraio
1848 i l proletariato parigino l'aveva conquistata, ma per
guadagnar the cosa?
Una profonda sfiducia verso la botta politica d'eman-
cipazione del proletariato verso la partecipazione di esso
alla politica, animava i l proudhonisrno.
Oggi ricompaiono consimili concezioni e ci vengono
presentate come ultime conquiste del pensiero socialista,
comeprodotto di esperienze, che Marx non conobbe e non
potèconoscere. E tuttavia si, tratta soltanto di nuove va-
rianti di un pensiero vecchio di mezzo secolo, già combat-
tuto e superato da Marx.
D'altra parte l a forma odierna d i t a l i concezioni
presenta una lieve modificazione. Ma esse non vi guada-
gnano. Proudhon dimostrò l ' inanitá della
politica,
per
l'emancipazione del proletariato, che pub esser effettuata
sol° da un mutamento economico Oggi sii predica l'ina-
nità della
democrazia,
che sarebbe incapace d i emanci-
pare i l proletariato, finchè questo langue nelle catene del
eapitalisan.o.
Ma se la liberazione economica del proletariato dew