

- 162
mini, ehe a un tempo abbiano carattere e competenza,
sono rari t ra loro, come le mosche bianche
Ed ora per salvare i l socialismo, si mette nelle mani
di cotali elementi un potere dittatoriale, davanti al quale
gli operai devon piegarsi senza resistenza. Simile potere
tende di per sè a corrompere i migliori, ma qui esso
affidato ad uomini già in precedenza corrotti.
In mezzo al la miseria generale, al la generale espro-
priazione, nelle loro mani si raccolgono gl i elementi d i
un nuovo capitalismo. Ancora continua l a produzione di
merci,
e
deve continuare
perchò l'economia agraria, es-
sendo economia privata, ò produzione d i merci e domina
tutta l a vi ta. M a l 'agr icol tura contadinesca d ä sempre
minori sopravanzi. L a Repubblica soviettista dä nei v i l -
laggi ogn i potere a i contadini pover i , che posseggono
così poca terra, d a non produrre alcun sopravvanzo d i
mezzi d i sussistenza. Devono prendersi a i contadini bene-
stanti t u t t i i sopravvanzi, e portarsi nei magazzini an-
nonari del lo Stato. M a questo sistema — i n quanto
realmente eseguibile — s i pub seguire una vo l t a sola.
L'anno seguente i l contadino agiato si guarderà da pro-
durre p i ù d i quanto occorre a l u i stesso. E così i l pro-
dotto della terra resta 'diminuito. Quanto d i sopravvanzo
ciononostante produce, i l contadino l o nasconde e l o dä
solo furtivamente a i contrabbandieri.
Contemporaneamente l ' indust r ia s i fer ina e l e spese
dello Stato possono essere coperte soltanto con l ' inces-
sante emissione di nuova carta monetata. Da simi l i circo-
stanze traggono origine, come al tempo della Rivoluzione
francese e come anche oggi i n Germania, sebbene non i n
grado alto, l e speculazioni sul la valuta, i l commercio
di contrabbando, l'usura. Si ò gettata a mare prematura-
mente l a p i ù elevata forma del capitalismo, quel la che
promuove la produt t ivi tà del lavoro e crea le condizioni
materiali d i u n p i ù elevato tenor d i v i t a del le masse,
per f a r rivivere nel la maniera p i ù rigogliosa l e forme
di esso più basse e parassitarie.
Naturalmente i l regime soviettista, come g i à i l re-
gime francese del terrore, cerca d i dominare questi f la-
gelli distruggendo g l i speculatori, i contrabbandieri, g l i
usurai del commercio. Un tempo l i si ghigliottinava, oggi
ò d i moda fuc i lar l i . M a l'insuccesso ò identico. L ' u -
nico risul tato ò che anche oggi, come nel 1793, cresce i l
premio d i rischio preteso da questo capitale d i f rodo,
e cresce i n ugual misura i l prezzo d i corruzione, preteso