

100
severo lavoro, non per timore, ma per esigenza del du-
vero » ( p . 18, 19).
Questa era la « necessaria » ma nient'affatto « giusta »
conseguenza di una politica, che cercava di conquistare
gli intellettuali non con l a persuasione, ma prendendoli
a.calci avanti e indietro.
Così si dovette retrocedere ancora ad un altro mezzo
per ottenere notevoli prestazioni d i lavoro. L a Comune
parigina del 1871 aveva abbassato gli elevati assegni dei
funzionari statali, stabilendo come limite massimo l'as-
segno d i 6000 franchi. Anche l a Repubblica soviettista
volle far lo stesso, ma non v i , riuscì, e dovette rinculare
anche qui. Lenin osserva a questo proposito:
«Noi dobbiamo adesso ricorrere a l l ' antico spe -
diente borghese e avviarci a
pagare molto alto
le « pre-
stazioni d'opera)) de i p i ù ragguardevoli t r a i compe-
tenti borghesi... Evidentemente simile provvedimento è
uncompromesso, un distacco dai principt della Comune
parigina e d i ogni potere proletario. Evidentemente
tale provvedimento non equivale soltanto a una sospen-
sione — su un determinato territorio e in un certo grado
dell'offensiva contro l a borghesia, ma anche a un
passo indietro del nostro potere socialista dei Soviey »
( I campiti immediati,
p.
19).
Ma, crede Lenin, non rimane altro da fare. E d ha
ragione.
La necessità, di alti stipendi può derivar da due cause.
Quanto più vasta è un'azienda, quanto più numerosi
sono i suoi lavoratori tanto più considerevole, a paritä,
delle altre condizioni, è la massa di plus valore, ch'essa
dä. Se un lavoratore produce giornalmente 5 marchi d i
plusvalore, un'azienda di 100 operai dark giornalmente
500marchi, una di 1000 operai 5000 marchi. Quanto più
vasta è un'azienda, tanto più difficile è organizzarla e
dirigerla, tanto più rare son le capacità bastevoli a ciò,
ma anche tanto maggiori sono i mezzi, di cui dispongono
il proprietario o i proprietari dell'azienda per l'acquisto
di tal i capacità scelte. A misura che le grandi aziende si
accrescono, aumentano quindi anche gl i assegni dei loro
dirigenti e talvolta raggiungono dimensioni veramente
enormi Con questo stato di cose deve fare i conti anche
l'aministrazione statale. Se questa non eleva proporzio-