Previous Page  159 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 196 Next Page
Page Background

157

tanto dalla presione di « avventurieri e truffaldini », &le

essonon sa condannare e verso cui rende quasi impossibile

la critica. Non minor pericolo gli proviene dal fatto che

essoallontana da sè i membri della classe intellettuale me-

glio forniti di carattere ed intelligenza superiore.

Senza la collaborazione della classe intellettuale i l so-

cialismo, dato lo stadio attuale della produzione, non pub

venir attuato. Finchè i l socialismo rimase allo stato d i

propaganda, fin9hè si trattò soltanto di portare i l pro-

letariato a una chiara cbscienza della propria posizione

nella società e dei cbmpiti storici che gliene derivano, i l

socialismo ebbe bisogno degli intellettuali — fossero essi

accademici provenienti dalla borghesia o autodidatti sorti

da! proletariato — soltanto per l'elaborazione e la divul-

gazione della sua dottrina. Per eke non occorreva i l nu-

mero, ma la qualità.

Bendiversamente stanno le cose ora, che siamo entrati

nell'epoca dell'attuazione pratica del socialismo. Come la

produzione capitalista e lo Stato capitalista non posson

sussisteresenza la cooperazione di numerose forze fidate e

provviste di accurata preparazione scientifica, così di que-

ste ha bisogno anche la produzione sociale e lo Stato do-

minato dalla classe lavoratrice. Senza di esse, o peggio con-

tro di esse, non è possibile alcun socialismo.

Perchè esse collaborino praticamente all'edificazione

del socialismo non occorre, come per lo sviluppo e la pro-

pagazione della teoria socialista, una appassionata devo-

zione alla grande causa del riscatto dell'umanità. Ma si

richiede sempre, che almeno una parte -considerevole d i

essesia giunta alla convinzione della possibilità e dell'u-

tilità della produzione socialista, cosicchè i l collaborare

a questa non implichi alcun sacrificio intellettuale. Se già

nel campo del lavoro manuale una produzione perfezio-

nata è incompatibile con qualsiasi costrizione di lavoro,

ciò vale anche assai più nel campo del lavoro intellettuale.

La scomparsa dei dubbi degli intellettuali sulla attua-

bilità del socialismo e la disposizione di questi elementi

a collaborare alla fondazione di esso, appena si abbia se-

ca la forza necessaria, è una delle condizioni preliminari

della produzione socialista, una delle condizioni, cui deve

esser pervenuta la società, per essere matura al socialismo.

Questa condizione tanto più s'avvererà, quanto più sietno

già esistenti le altre condizioni del socialismo, cosicchè i l

riconoscimento della realtà conduca gl'intellettuali liberi

alla convinzione socialista.