Previous Page  161 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 161 / 196 Next Page
Page Background

— 159

trotzki si lagna d i ciò, per esempio, uel giä, citato

scritto

Lavoro, discipl ina, ecc.

Egl i dice:

(4 I I primo periodo della lot ta contro i l sabotaggio

(degli ingtellettuali) è stato caratterizzato dal fatto, che noi

distruggemmo senza misericordia l'organizzazione dei sa-

botatori. Ciò era necessario e quindi giusto.

«Ora, nel periodo in cui la potenza dei Soviety e as-

sicurata, l a lotta contro i l sabotaggio deve consistere nel

trasformare i sabotatori d i ier i i n esecutori e dirigenti

tecnici dove i l nuovo regime lo richiede » (p. 13, M) .

Trotzki crede adunque che la via « necessaria e quindi

giusta » per fare degli intellettuali gl i esecutori e i di r i -

genti della socializzazione sia anzitutto quella d i calpe-

starli « senia misericordia ».

Ciò che ne risulta, lo dice appu-nto lui stesso:

«Noi abbiamo spezzato l'antico sabotaggio e fatto lar-

ga pulizia della più grande parte degli antichi impiegati.

Coloro che ne presero i l posto non sempre mostrarono di

esser materiale di prim'ordine, i n nessun ramo ammini-

strativo. D a un lato i posti diventati liberi furon occu-

pati da compagni del nostro Partito, che avevano com-

piuto i l lavoro sotterraneo e passato la scuola della rivo-

luzione, e questi erano gl i elementi migliori, i lottatori,

i più degni, i più disinteressati. Ma d'altro lato accorsero

arrivisti, intriganti, esistenze mancate, che sotto l'antico

regime d'ieri non avevano alcuna occupazione. Quando di-

venne necessario assumere in una sola volta diecine di mi-

gliaia di nuovi lavoratori qualificati, nessuna meraviglia

che sia riuscito anche a molti briganti d i penetrare nei

pori del nuovo regime.

«Si deve inoltre aggiungere che molti dei compagni,

che lavorano nei diversi ufficii e istituzioni, sono ben lon-

tani dal mostrarsi sempre a t t i ad un lavoro organico,

creatore, energico. A ogni passo si osservano dei compa-

gni, specialmente provenienti dalle file dei Bolscevichi di

ottobre (1), che nei Ministeri lavorano da quattro a cin-

que ore, e neppure con molta intensità, i n un tempo i n

cui l a nostra situazione complessiva esige da noi i l p i ù

• , ( 1 ) Qualifica da t a a coloro ehe fecero adesione a l bolsce-

vismo solo dopo l a rivoluzione d'ottobre (v.eeehio stile, nove,m-

life del nostro calendario). N o t a

d . t rad.