Previous Page  158 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 158 / 196 Next Page
Page Background

156 -

smo era impossibile ag l i elementi d ' i agitazione qual -

siasi studio e ancor più qualsiasi partecipazione all'ammi-

nistrazione dello Stato e dei Comuni, come pure qualsiasi

vasta at t ivi tà organizzativa e amministrativa. L'interesse

dei rivoluzionati, e specialmente degli elementi p i ù impa-

zienti e violenti t ra questi, si concentrava nella lotta con-

tro l a polizia, nel l 'at t ivi tà cospiratrice sotterranea. Sic-

come essi vennero al potere improvvisamente, non si pub

improverar loro tale inesperienza. Ma essa a sua volta

un al tro argomento per dimostrare, quanto la Russia al lo

sccppio della rivoluzione fosse ancora impreparata a l so-

cialismo, i l quale tanto meno pub esser attuato da masse

ignoranti e indisciplinate, quanto più sono inesperti i

no-

vatori, che devono mostrar loro l a strada. S i dimostra

sempre più, che l'educazione delle masse e dei loro con-

dottieri mediante l a democrazia è una condizione pregiu-

diziale al socialismo. Non si pub saltare con una frase dal-

l'assolutismo al la società, socialista.

Ma i l regime soviettista si distingue inol tre dai pre-

cedenti grandi movimenti popolari per i l fat to, che esso

ha, eliminato i l mezzo migliore d i segnare a di to g l i « av-

venturieri e truffatori , i mi l lantatori e schiamazzatori »:

la

libertà d i stampa.

Così questi elementi si trovarono al

coperto dalla critica dei competenti Essi avevano da fare

soltanto con operai e soldati ignoranti e con novatori ine-

sperti. Quindi essi prosperarono magnificamente. Certa-

mente i duci dei Bolscevichi si son messi ora a imparare

come si separi i l logl io dal grano e come si distinguano

gli organizzatori sinceri e disinteressati dagl i imbroglioni

edai truffaldini . Ma assai pr ima che ciò sia stato « im-

parato », l a produzione a causa dello stato arretrato dei

lavoratori russi viene a mancare e minaccia di arrestarsi

completamente. Soltanto con la di ttatura dei capi si crede

di po t er evi tare i l disastro. S i deve l o r o aff idar l a

dittatura pr ima ancora d'essere i n grado d i operare l a

necessaria selezione. Sicchè tale specie d i di t tatura, con-

tro l a quale sorgono già grandi obiezioni pregiudizial i,

non pub agire se non disastrosamente. A l l o stesso modo

che pr ima si espropriò e soltanto p i ù t ard i s i passe, ad

organizzare,

così

ora prima si stabiliscono dei di t tator i

più tardi si studia i l metodo di sceglierli.

Tal i contraddizioni erano inevi tabi l i , una vol ta che,

si era proceduto a introdurre f i socialismo fondandolo sole

tanto sulla volontà e non anche u l l e condizioni real i .

Tuttavia i l regime soviettista non è

minacciato sol-