Previous Page  152 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 152 / 196 Next Page
Page Background

borghesia. Trasformando così l a lotta socialista per l 'e-

mancipazione dell'intiera umanità e per l'elevazione d i

essa a uno stadio più elevato in uno scoppio di rancori

di vendette contro singoli individui abbandonati a i peg-

giori maltrattamenti e tormenti, i l bolscevismo non ha

elevato i l proletariato a un grado superiore di moralitit,

ma Io ha degradato. Ed ha ancora accresciuto la demora-

lizzazione staccando l'espropriazione degli espropriatori

dal suo intimo nesso con l a creazione della nuova orga-

nizzazione sociale, con l a quale soltanto l'espropriazione

costituisce un elemento socialista. Sciolta dalla ricostru-

zione, l'espropriazione si volse tosto dai mezzi di produ-

zione a quelli d i consumo; e da questa al brigantaggio,

idealizzato in Stenka Rasin, v'è un sol passo.

«Le masse avevano capito senza alcuna diffieoltit, i l

programma negativo d e i bolscevichi: non occorre più

combattere, non occorre più riconoscere alcun dovere, oc-

corre soltanto prender per sè, acciuffare e appropriarsi

rib che si pub, o, secondo la mirabile formula dello stesso

Lenin, « rubare i l rubato ». (D . GAVRONSKI :

11 bilancio

del bolscevismo russo,

Berlino, 1919, p. 39).

Corrisponde a tal concezione i t fatto che i l capo-bri-

gante Stenka Basin abbia già avuto i l suo monumento

nella Russia sovietista.

In tasi guisa i l bolscevismo « appoggiò )) e predicò l a

nuova morale comunista, senza cui e impossibile la rico-

struzione socialista Esso non significò altro, che la demo-

ralizzazione di larghi strati del proletariato russo.

Questo fu un risultato, di cui gli stessi idealisti f ra i

bolscevichi rimasero inorriditi, ma essi potevano solo con-

statare i l fenomeno, non riconoscerne la causa, perehè ciò

avrebbe significato gettar a mare tutto i l loro sistema di

governo.

Disperatamente cercarono allora un mezzo, che potesse

inculcare nelle masse la morale comunista Essi, i mani -

sti, gli audaci rivoluzionari e novatori, non seppero trovar

altro che i i miserabile espediente, col quale l'antica so-

cietà, cercava d i liberarsi dai prodotti dei suoi propri

peccati:

tribunale, galera, esecuzione capitale.

Quindi i l

terrore.

Lenin

scriveva nel più volte citato scritto sui cbmpiti

immediati del la flepubblica

sovietista, p. 47.

u1 t r jbunale è n

strumento

del l ' educazione d i e