

7 luglio1967 n . 27Rinascitap.3
"Tavola rotonda"suun temadecisivoper l'avvenire
del inondoeperlalotadelmovimentooperaio
Guerre locali
e strategia dellacoesistenza
La gurradiaggressione americananel
Vietnamel'aggressione israelianacontro
ipaesiarabi, ripropongono in terminidipiù
grave urgetizaildibatitostilastrategiaame-
ricanadele«guerre locali»esula risposta
che loschieramento socialista,imovimentidi
liberazioneetuteleforzediprogressodan-
no al'applicazionedellastrategiaamericana.
Rinascitaha chiestoaungrupodicompa-
gniespertidiproblemidipolitica interna-
zionalediafrontarepubblicamente ildibat-
titosutaliquestioni.Hannopartecipatoal-
ladiscusione:EmilioSereni,membrodela
DirezionedelPCI,diretorediCriticamar-
xista;CarloGaluzzi,membro delaDirezione
delPCI, responsabiledelaSezioneesteridel
Comitato centrale;SergioSagre,membro del
CdelPCI,colaboratorediRinascita,spe-
ciilistadiaffaridel'Europacentraleein
particolaredelequestioni tedeschealequali
ha dedkatoun libro (unasua inchiestasul-
laGermania,pubblicata l'autunnoscorsoda
Rinascita,glièvalsailpremiodigiornalismo
SaintVincent);Romano Ledda,membro del
CdelPCI,colaboratorediRinascita,spe•
cialistadiproblemiafricani(lanostrarivi-
st,2stapubblicandoun suoDossierafricano
che èun'inchiestacompiutanelcorsodiun
viaggio incinquepaesidel'Africaoccidenta-
le);GiorgioSignorini,capodelservizioeste-
ridi
PaeseSera,
colaboratoredi
Rinascita,
autorediunaseriedi inchiestegiornalistiche
suipaesiarabicondotenelcorsodicircadieci
anni.Hacoordinato ildibatito,con funzione
di«moderatore»,FrancoBertone, redattore
dipolitica internazionalediRinascita.
AnderliniBarcaBassoBoni
DiGiulioFoaGiolitìlngrao
LamaMacarioMosca
PajetaSantiTrentinVanni
Inchiesta sul'unitàsindacale
MilerispostealahvistaStrLY_
- .
4
EditoriRiuniti
in tute le librerie
il0111111Cche raccogliele
milerispostealquestio-
nariodi
Rinascita
eladi-
scussione trasindacali,tie
uominipoiitieisii
Ilitortontio
eunità NiMilleldi•
l'a afr.
336
.17)00
l'i4l1ir(Ierl4) l 111)1<1
diretaincoic
N ia(leiructIlani I - iionizt
IrutoneL'aggravilnento
del'aggressioneamericananel
Vietnamel'aprirsidiunanuova
crisiprovocatadal'aggressionenel
MedioOriente ripropongono,per
quanto riguarda lalotadeipaesi
socialisti,deimovimentidilibe-
razioneedituteleforzepro-
gresisteper imporelacoesi-
stenzapacifica,probleminuovidi
prospettivaedistrategiapolitica.
Ilmoltiplicarsideipuntidi
scontro fral'imperialismoameri-
canoeisuoialleatieloschiera-
mentodelleforzediliberazione
nazionale sostenutedaipaesiso-
cialistista rivelando—edaque-
stopuntodivistalacrisidel
MedioOrienteèstataaddiritura
emblematica—,comeimargini
diazionepoliticaediplomatica
per contrastarelamaggioreag-
gressività imperialistapossanori-
dursisinoalimitipericolosamente
ristreti.GliStatiUnitisimuovono con
accresciuta aggressivi tàstrategica.
Perdutoilmonopoliodell'arma
nucleareedanziconsapevolidel-
l'enormepotenzialenuclearedel-
l'URSSgliStatiUnitipensano
tutaviadipoterotenerecon
l'azionepolitica,economicaean-
che con l'azionemilitareunase-
riedisuccessi localicapacidi
bloccareilmovimentodieman-
cipazione
dei
popolisenzari-
schiare loscontronuclearegene-
ralizato.Così—inunmondo chesi
presume erroneamentecarateriz-
zatodala impensabilitàdeloscon-
tronuclearegeneralizato—ogni
« guera locale»scatenatadalo
imperialismo americanoodaisuoi
aleati finisce inveceperportarci
semprepiùvicinoalacrisiglo-
bale.La rispostadel'URSSedei
paesisocialistiaquestepericolose
applicazionidelastrategia impe-
rialistasièbasata,ancoracsem-
pre.sulgiustorifiutodiconsi-
derare inmodo isolatolesingole
crisi,pervederne inveceivicen-
devolicolegamentiel'impato
globalecheesercitanosuleque-
stionidelapaceedelasici
rezzachesonoconsiderate indi-
visibili.Daqui.daquestaazionecol-
let t ivadeipaesisocialistisiè
sviluppataeraforzataunastira
tegiaCheèalcontempodotrina
di
azione
per imporelacoesi-
stenzaeverificadeglistrumenti
di realizzazionediquestapolitica.
Inquestaazioneilmovimento
operaiodeipaesidel'Europaoc-
cidentalehaunpostoesvolge
una funzioneconsiderevoli.Diqui
ilnostro interesseperunadi.
scusionesututtoquestonodo
diquestioni.La redazionedi
Ri-
nascita
desideraascoltare lavostra
opinionealfinediofrireailettori
unmaterialediriflessioneedi
stimoloperulterioriapprofondi-
menti.
La costatazio-
ne fondamentaledacuiognidi-
SCOMO sul'atualecondizionein-
ternazionaledevepartire,dopo
gliavvenimentipiùrecenti,quel-
li,adesempio,dellacrisimedio-
orientale,è—misembra—il
puntoditensionecrescente,il
concretopericolodiguerache
nasce attraversolasommatoriadi
conflittiedifrizionilocalizzate
risultantidalapoliticadiinter-
vento permanente incuisiespri-
me lastrategiaamericana.Ildi-
scorsodiJohnsonaBaltimora,
perprendereun testoincuitale
strategiasiesprimeinmaniera
piùorganica.ponevaalprimopo-
stodellaposizioneamericanala
richiestadelmantenimentodiun
rigidostatusquo
Ed abbiamovisto.atraversole
varieapplicazionidisimilecri-
terio,che lo
shztus.quo
cosìespres-
so va intesonelasuapiù larga
estensione, includendoassetopo-
litico,sociale,etalvoltapersino
« governativo»deipaesi.Specie
diqueliincuilalotaperl'in-
dipendenzanazionale,perlacon-
quistadiunaautonomia,peruno
sviluppodiprogresso, tendeain-
frangereproprioleposizionidi
poterecristalizzatedairapporti
politicieeconomicidimarcaco-
lonialeoadostacolareleambi-
zionichesingolipaesiemergenti.
inogni regionedelglobo.snsci-
tanoneigruppidiguida
perialismo.
Inunaoticadiconflittoglo-
bale«impensabile »questastra-
tegiasimanifesta inunaseriedi
interventidiretioindireti,con
funzioni,diciamo,«dipolizia».
Edèoramai innegabile l'inten-
zioneditrarre,daunaseriedi
compromesisetori:di/lati—per
ciascunodeiqualivienenegatoil
filoconduttore checolegaunin-
terventoall'altro—unvantaggio
globale chepoisiripercuoterebbe
in terminidirapportodiforze,
SI ()grumodeipuntidiscontro.
E'altrettantoveroperòchetale
aggressivitàpermanentecontiene
ilSemedel'isolamento.delo
sfaldamentodiquelsuofronte
internazionalesucuiWashington
può contaresempremeno.Anche
questifrutti,negativipergliSta-
tiUniti,sonoevidenti
Ilmondosocialista,nelasua
lotaper imporrelacoesistenza