Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 28
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 28
Page Background

Un articolodel4giugno '21su"Falceemartelo"

a sceltadiGrams

diPaoloSpriano

AntonioGramsciamavapocoscri-

veredisé.Sesiescludonolelettere

dalcarcere,scarsisonoglispuntiau-

tobiografici,delrestocorispondenti

alcostumecomunistadiporresem-

preinprimopianopiutostol'espres-

sionecoletiva,nelmoviment(b,diuno

sforzoindividuale.Nonsiricorderà

maiabbastanzacheGramscinonfir-

mavaquasimai i propriarticolie

cheinunacronaca

del'Ordinenuovo

metevainguardiadal

pericolodiper-

sonalizzaretroppoun'

iniziativa.un

gruppo,unacorrente

dipensiero.

Gramsci,però,seeraataccatosul

pianopersonale.sulostessopianosi

difendeva,daparsuo.Egliatacchi

nonmancarono,aspri,ingiusti.pete-

goli,dapartesocialista,inspeciesu-

bitodopolascissionediLivorno,

appuntaticontrogliuomini

del'Or-

dinenuovo,

GramscieTogliatti in

primo luogo.Igiovani«ordinovisti»

non furonosoltantoaccusatidies-

seredegliintelettualiacchiappano-

vole,idealisti,bergsoniani,eviadi-

scorendo,maanchegliultimivenuti

nelmovimento,exinterventisti,gente

chesicircondavadicolaboratorinon

perfetamenteortodo

ssi,magari di

anarchici,di liberali,

dicattolici.di

ex legionariliumani

,ecc.ecc.

Nelvolumecheraccogliegliscrit-

tidel1921-'22.sottoil titolodi

So-

cialismoefascismo,vièpiùdiuna

ecoditaliatacchiepiùdiunasecca

replicagramsciana,dovesipassaalla

controffensivasenzarisparmiodicol-

pi.Madobbiamooraalaricercadi

unatentostudiosodiGramsci,Ser-

gioCaprioglio(curatore,conElsa

Fubini,del'ultimaedizioneenaudia-

nadele

Letere)

unasegnalazione

preziosacherivelanuoviinteressan-

tissimiparticolarisulavitadiGrani-

sci.fornitidaluiste,,osenzadub-

bio.comevedremo.

Sitrattadiunarticolononfirma-

to,apparsoil4giugno1921,su

Falce

e

martelo

(setimanaledelafedera-

zionetorinesedelPCd'I.diretoallo-

radaAlfonsoLeoneti).L'articoloha

cometitolo:«Un

agente

provocato-

re:ImeritidiMarioGuarnieri»,ed

èunaprimamotivatarispostaale

insinuazionisulpassatodegliordi-

novisticheilGuarnieriseminavasia

sul'Avanti!,dicuiera il corrispon-

dentedaTorino,siasul

Gridodel

popolo

chedopolascissioneerari-

mastonellemanidelPSI.IlGuarnie-

riera,inefetti.uno(leimenoindi-

catiadarelezionidicoerenzaso-

cialistaerivoluzionaria:exdirigente

sindacaleriformista,sieradistinto

durantelaguerraperlasuaattività

collaborazionista,avevapubblicato

moltiarticolisugiornaliborghesi,

eraappenarientratonelPSIdistin-

guendosiper ilsuoanticomunismoe

antibolscevismo.

L'articolodiFalceemartelode-

dica

appunto)unacolonnaaram-

mentarei trascorsidelGuarniericon

laGa::ettadelpopolonazionalista,

e lasuaattivitàdifamatoria,epas-

sapoiauna«difesapersonale»in

questiprecisiterminiditestimoniati-

i:,

diretta-

A lanelestorieleche i ri-

formistimettonoin giro

sul

contosuo ilcompagnoGran:-

scirispondetranquilamente:

— Sonoentratonelaredazio-

nedel'Avanti! il 10dicembre

1913.Sonostatoininterrotta-

ment‘tedattoredel'Avanti!dal

IVdicembre1915al31dicem-

bre1920,cinqueannieventi

giorni.Dellecentinaiaemi-

gliaiadiarticolidifondo,note

incorsivo,notedicronaca,re-

censioniteatralichehoscritto

nel'Avanti!nonèstatocesti-

natonula;anzi,quandoilSer-

ralieracarceratoaTorino,egli

siinfuriavacontroloStorciti

aloraredatore-capoaMilano,

perchénonpassavainprima

paginaunapartedegliscritti

cheiospedivoper lacrona-

ca torinese.Sonoentrato

nel-

l'Avanti!

quando

il partitoso-

cialistaeraridottoagliestremi

e

tutti

icapacidiscriverebat-

tevanoilboscoeripudiavano

il partito.Sonoentrato&-

l'Avanti!•liberamente,percon-

vinzione.Neiprimigiornidel

dicembre1915erostatonomi-

natodirettoredelginnasiodi

Oulx,con2500liredi_stipendio

e tremesidivacanze.Il10di-

cembre1915misonoinvece

impegnalocon/'Avanti!per90

lirealmesedistipendio,cioè

1080lireal'anno.Potevosce-

gliere:sehoscelto/Avanti!,

90 lirealmeseedipericoliche

alorasicorevanolavorando

perilgiornalesocialista,seho

preferito

rAvanti!alpostodi

diretoredelginnasiodiOulz'

conlesue2500lire, i suoiIre

mesidivacanzeelasuatran-

quilità,hocerto il dirittodi

afermarecheeromossodauna

fedeedaunaconvinzionepro-

fonda.Sonostatosegretario

della

sezionesocialistaimme-

diatamentedopo i fatti del-

l'agosto1917;nelostessotem-

po,essendostataincarcerala

MariaGiudice,miaccolarono

la

direzione

(lei

Gridodelpo-

polo,senzastipendio(dal'Avan-

ti!prendevo150lirealmese.

dopoaverneprese90perun

annocirca).Nelnovembre1917,

dopoCaporeto,sonostatoin-

viatodalasezionealconvegno

clandestinoche

la

frazionemos-

simalistatenneaFirenze.Cre-

dopertutociòdiavereil di-

rittodiaffermarecheMario

Guarnieri,quandostampache

nel1914-'15enegliannisuc-

cessivinessunoavrebbepotuto

di.slinguermidagliavversaridel

partitosocialista,credodiaver

il dirittodiafermarecheil si-

gnorGuarnieriMarioèunper-

fetissimomascalzone,èunfa-

rabutosenzalimiti.

Comesièvisto,glielementiauto-

biograficichefinoraeranoignorati

sononumerosi.Nessuno,adesempio,

raccontòmai il particolaredelgin-

nasiodiOulx(incimaalavai di

Susa).Masopratutoimportanteè

lavigorosarivendicazionedelpro-

priopassatodimilitantedurantela

guerra,controlecalunniericorrenti

(che,delresto,furonoripreseanche

aLivorno,aiduecongressi,deltea-

troGoldoniedelSanMarco,eche

perciòscottavanoassaiaGramsci).

Nonmeno interessante,nela«dife-

sa»gramsciana,èunpassosucces-

sivodellostessoarticoloincuiGram-

sci—chénonparedubbiosiasem-

presualapenna—parladiTogliat-

ti. IlGuarnieriavevafattoancheil

nomediTogliattitragliexinterven-

tisti,mischiandoloaquelodelnoto

avvocatoriformistaFrancescoRepa-

cichenell'otobredel1914erapas-

satoconMussolinieavevacolabo-

ratoal

Popolod'Italia.

Edeccocome

Gramscirisponde:

il

Guarnieri,

difensoreditute

lecauseperse,hal'impuden-

zadirafrontare ilcompagno

Togliatialsig.avv.Francesco

Repaci.Qualeaccusamuoveil

GuarnierialcompagnoTogliat-

ti?Diesserestatodurantela

guera..nelaCroceRossa,nien-

tepo'po'dimeno.Ilcompagno

Togliatihafalo ilcorsouni-

versitarioinsiemeaicompagni

GramscieTasca.Tutti eIre

eranosocialisti find'alora,e

facevanovitaconzune:avevano

find'alloradecisodicompilare

insiemeunarassegnadicultu-

rasocialista,cheavrebbedo-

vutochiamarsilaCittàfutura

e

fuinvece

l'Ordinenuovo.

Co-

mediventaridicoloestolido

questosignorGuarnieri,questo.

arivato,questopescecanedel

movimentooperaio,coi suoi

guardarobapienidi abiliedi

biancheria,conlesuetoilettes

ricchediprofumi,colsuodi-

sprezzo(ohibò)per i profes-

sori. l compagniGramsci,

Tasca,quantunqueab-

bianofatto ilcorsouniversita-

rio,nonsonostatiparassitidi

nessuno;laloroculturasela

sonoconquistatalotandocon-

trolamiseria,strappandola

vitacoidenti,cavandoselacon

70 liremensilidiunaborsadi

studioguadagnalainunpub-

blicoconcorso;lalorocultura

non l'hannomaipostaalservi-

ziodeiborghesi,nonnehanno

falounmercato..

Il

signor

Guarnieri,perchénonhaat-

taccatoilcompagnoTogliatti

nelasezionesocialista,quan-

do,peresempio, ilcompagno

Togliattierasegretariopoliti-

co?Perchénonhacriticalo il

Togliattiquandoèstatoassunto

al'Avanti!nel1919?11signor

Guarnierisi

èguardatobene

dalfarciòalora:perché?Do-

vehalacoscienzaeilcoraggio

questopennivendolodarospo

volante?

Ancheinquestosecondobranogli

dementiinteressantinonmancano,a

prescindereanchedaltonoappas-

sionatoconcui sirivendicalaco-

munemilizia:siribadiscecongran-

de forzalatestimonianzadell'ami-

ciziatraGramsci,TogliattieTasca

nel'anteguera,e il loroproposito)

didarevitaaloraaunarassegna

diculturasocialista.

Interessanteèancoraunsuccessi-

vocennocheconcerneunaltrogio-

vanepresoabersagliodalpetego-

lezzopoliticodelGuarnieri,PieroGo-

beti. IlGobeti,dopoilperiododi

Energie

Nove

(1918-'20)incuiaveva

« sfogato»il suogiovanileentusia-

smonazional-liberale,sieraaccosta-

toairivoluzionaritorinesi,algruppo

degliordinovisti,avevaseguitocon

ammirazioneilmovimentodeiCon-

siglidifabbricae,pursenzaiscri-

versialpartitocomunista,avevaac-

cetatodicolaborare

all'Ordinemuo-

vo

quotidianocomecriticoletera-

rio,artisticoeteatrale.EGramsci

parladi lui inquesti

termini,che

anticipanolefamoseespressioniche

glidedicherànel'otobredel1926,

nel'ultimaparte(incompiuta)del

saggioAlcunitemi

dela

quistioneme-

ridionale:

E cosac'entrail liberaleGo-

beli?Eglinonèinscrittoal

partitocomunista;èungiova-

nechehacompresolagrandez-

zadelaRivoluzionerussaedei

capichelaguidano,ehascrit-

toinpropositoarticolichegli

acciabatonidelasocialdemo-

crazianonsonocertocapaci

discrivere.Eglinonharespon-

sabilità

politiche

a/'Ordinenuo-

vo;scrivediarteedilettera-

tura.contribuisceal'educazio-

ne inteletualedelaclasseope-

raia;ciauguriamocheeglisi

persuadasemprepiùcheseli-

beralismosignificasviluppodel-

lalibertàedelaautonomiapo-

polare,seliberalismosignifica

incrementodicapacitàpolitica

negliindividui,oggi il libera-

lismocomeconcretezzastori-

ca,vive

solonel

comunismoin-

ternazionale.

A restituirciappienol'atmosferae

lospiritodel1921,valeancorala

penadiriprodurrequest'altrobrano,

cheèunapennelatadicostumevi-

vacissimaecheproponeneitermini

piùsemplici il temadiunascelta

morale;ciparediscorgerelostesso

ambientevivo,teso,caricodipas-

sioneedi ironia, incuiGramscie

Togliatilavoravano, leggendoqueste

frasi:

Il

signorGuarnieriMarioha

unabelacasa,mollivestiti,

mollescarpe,molticappelli,

moltabiancheriadiseta,

molti

profumi;gliscrittoridel'Ordi-

nenuovoinvece,comespesso

haoccasionedinotareilsignor

Guarnieri,semprelindo,ele-

gante,profumato,nitido(come

unpidocchioIraduecristali,

direbbeRimbaud)nonhanno

nienteditutociò,sonocostret-

tiaportareglistessiabiti,le

stesescarpe,lostessocappel-

loperdeglianni,cosaper

cui,

adisdorodiMosca,chedovreb-

bevergognarsidelasuatirchie-

ria,appaionoqualchevoltaas-

saimaleinarnese.Postialbi-

vio:scrivereancheper i gior-

naliborghesi,guadagnaredi-

scretamente,migliorare il pro-

priotenoredivita,oppureri-

manerefedelialgiornaleope-

raioetirarelavitacoidenti,

gliscrittori

del'Ordine

nuovo

hannosempre

sceltoquestase-

condavia,congrandespasso

delsignorGuarnieriMario,uo-

mo furbo,•uomochelasalun-

ga,uomochehamolefreccie

perilsuoarco,uomocheentra

edescedaipartiticonlastessa

facilitàconcuimutad'abito

attingendoalsuofornitissimo

guardaroba.

(