Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 28 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 28 Next Page
Page Background

Politica italiana 7 luglio1967 n . 27Rinascitap.9

Polemica traMancini DC sul'AlfaSudesule industriepubbliche

Sconfinamenti

statalieprivati

ValentinoParlato

Siamooramaidecisamenteinclimaelet-

toraleeinItaliaquestosiconfermail

piùstimolantedeiclimi,edatutti ipunti

divista.Conuna improntaeletorale—sempre

piùevidenteamanoamanochepasano

lesettimane—vièstatol'annunciodel-

l'AltaSud,iniziativasulaqualeisinda-

catie leorganizzazionidelPCIhanno

espresoil loroparerefavorevoleeche,

comeèstatogiàscritosuRinascita,può

accelerarelosviluppodelSud.Daquesta

subitaneadecisionedel'IRIdiimpiantare

unostabilimentoautomobilisticonelSud,

dopoqualchesettimanadireciprocaguar-

diaèscoppiatatraleforzedelloschie-

ramentodicentro-sinistraunapolemica

duraechesembra investirequestionipiù

grossediquela,purconsiderevole,del-

l'AlfaSud.

Ilproblemaètornatoaesserequello

dìchicomandainItalia,inquestoStato

italianonelacuianticameravièancora

ilmonumentinoaitrepoteridistinti.

Adaprireilfuocoèstatol'on.Mancini,

alrecenteComitatocentraledelPSUquan-

doconalcuneproposizionisecche,pene-

trantieancheminacciose,hamessosul

tavoloilproblemadeleaziendediStato.

Valeforsequiricordarechedaqualche

temposiparlavadiriequilibriodipoteri

traDCePSUnelepartecipazionistatali

e cheneleultimesetimanelanominadi

EugenioCefisalapresidenzadel'ENIha

marcatounascarsapropensionealcedi-

mentodapartedeid.c.

SenzamezziterminiMancinihadetto

< chenondevononépossonoesisterein

unoStatodemocraticocaraterizzatodal-

lapresenzasocialistazoneesetoriincon-

trollatieincontrolabilidotatidicapacità

e influenzeparticolarietalidasovrap-

porsiavoltealeautoritàcostituzionalmen-

te legitimateadirigereedeterminarel'in-

dirizzopoliticoedeconomicodelpaese».

A questopuntoMancinisièaddiritura

richiamatoalafrasediTremeloni«ipo-

liticifaccianoipolitici, igeneralifacciano

igenerali»,perprenderedipeto«moli

superdirigentideleaziendediStato,che

non sempresannoresisterealatentazione

disconfinare incampinonpropriediin-

tervenirenelsettorepoliticoinmododi-

rettoeindireto».Questorichiamoal'af-

faredelSifarhaparticolarmenteirritato

ildirettoredelPopolo,checonuncorsivo,

definito«acido'dal'Avanti!delgiorno

successivo,harimbalzato l'accusadiscon-

finamentosui funzionaridelapubblicaam-

ministrazioneveraepropria,conesplicito

richiamoalConsigliosuperioredeilavori

pubblici.DalrichiamoalSifaralaminac-

ciaappenavelatailpassoerabrevissi-

mo.eMancinihalasciatocaderechela

«disarmonia»(laricercadel'eufemismoè

un'abitudineitaliana)daluirilevata«ri-

sulteràancorapiùevidenteseungiorno

sotoporremoarigorosaverificalapoliti-

cadellepartecipazionistataliedeglienti

diStato».Venivacosìfataaleggiaresui

responsabilidel'IRIl'ombradelprocesso

Ippolito.A questoprimoordinedicritichedime-

todo facevanoseguitoaltrecritichedime-

rito.Ineffetti.osservaMancini,ilmododi

procedereneldeciderel'iniziativadel'Alta

Sud sancisceunapraticadipermanente

vanificazionediognipoliticadiprogram-

mazione,epropriodapartedeleindu-

striediStatocheavrebberodovutoesser-

neilbracciosecolare.Mancininontra-

scurapoiqualcheosservazione,magarire-

gionalizzata,suidoppionial'internodele

partecipazionistatali,esparaazerocon-

troilfenomenodiunanimitàmeridionali-

Micacreatosiintornoal'AltaSud.«Cosa

è questofragoremeridionalistachetutti

abbracciaefaidentici?

D,

anchequeliche

sono«iresponsabiliverieprincipalidel

ritardonelosviluppodelMezzogiorno,co-

lorocheierisonostaticontrolariforma

agrarianelecampagneeperlaspecula-

zioneedilizianelecittàechedivoltajfl

voltahanno inventatoricetemiracolose

perrisolverelaquestionemeridionale».

Leosservazionidel'on.Mancinisono,nel

lorosignificatotestuale,valideepoligono

problemireali.Nonbastaperòal'on.Man-

cini,quantomenonel'atualecontestodel-

lapoliticadelPSU,lapiattaformadela

franadiAgrigentopersolevarlodaquel

terenodi«sconfinamenti»edilotaper

ilpotere(enonperlatrasformazione(lei

potere)sulqualesimuovono leforzeele

personecontrolequalieglipolemizza.

Manciniaccusadi«sconfinamenti» isu-

perdirigentidele impresediStato,esia-

mo propensiadargliragione.IlPopolo

acusadi«sconfinamenti»igrandibu-

rocratidelapubblicaamministrazionein

sensostreto,enoncrediamocheabbia

torto.Resterebbemagaridaporsiilpro-

blemadelaresponsabilitàpoliticadique-

stedueforzedigovernodifronteasif-

fatapraticadi«sconfinamenti»,maviè

qualcosadipiù.Vièilfato,anticoquan-

toloStatocapitalistico,che«sconfinano»

anchegliimprenditoriprivatiei lorobu-

rocrati.Equesti«sconfinamenti»neiter-

ritorideloStatoedelparastato.oltrea

lasciaresegniprofondi.sitrasformano

talvoltaancheinveriepropriinsedia-

menti.Lacosavaleancheperglienti

pubblici,dalmomentocheoramaièqua-

sipacificoconsiderareilministerodele

Partecipazioniunaemanazione,ounasu-

perfetazione,del'ENIedel'IRI.

Mancini,polemizzandocontroil siste-

madelepartecipazionistatali,hadelo

dinonvolersubireilricatodiesserecon-

sideratounagentedelaFIAT.Noinonab-

biamosospettiinproposito,malaFIAT

c'èe«sconfina» ancheleiesembracer-

careogginelPSUilveicolopoliticodi

questi«sconfinamenti».L'ultimonumero

delsetimanalesocialistadiTorinoTGrino

giornipubblicauna«velina»dellaFIAT.

InunacorispondenzadaMilanodel'Eco-

nomistilrapportotrasocialdemocraticie

FIATvienegiustamentesotolineato.«Il

lorosindacato--scrivel'Economist—è

quelopreferitodalaFIAT..eilpresidente

socialdemocraticodelaRepubblicaitalia-

na,signorSaragat.èungrandeamico

delaFIAT».L'ItaliadiMilanovaoltre.

Dopoaverindividuatonel'ultimoComi-

tatocentraledelPSU l'atodinascitadel-

lasocialdemocraziaitaliana,nedàuna

specificazioneproprioinriferimentoala

posizioneassuntadal'on.Mancini.«Sor-

ge l'impressione— scriveL'Italia— che la

socialdemocrazia italianaricerchiunasua

lineanelaconvergenzaconilneocapitali-

smo.Lastessacosaèavvenutanellere-

gioniscandinave.Gliatacrhichenume-

rosiesponentidellatendenzamaggiorita-

riahannomossocontroigrandimanagers

dell'industriadiStato induconoacrede-

recheisocia!istiunificati intendanochie-

dereilricambiodelaclassedirigentede-

glientistatali,proponendouominiorien-

tatial'incontrocongliesponentidel'in-

dustriaprivata».

Anchequestaipotesidel'Italia

1071

senza fondamento.Restaperòil fatoche

un'operazionedisegnoanalogoèstata

tentatadirecenteaMilanonel'incontro

tralaDCeilmondo imprenditoriale.In-

contronelqualeproprioungrandemana-

gerdell'industriadiStato,ilprof.Giusep-

pePetrili,hasostenuto,conconvincimen-

toericchezzadiargomentazione,lalinea

delaconcertazionetrapubblicoepriva-

to,unaconcertazioneneliaqualel'episo-

diodel'AltaSudnonsembradebbaessere

moltodipiùdiunadissonanza, imputa-

bileacausepoliticheedeletoralipiùche

economiche.InrealtàIoscontrotraforze

dceforzesocialisteavvieneproprio,an-

chenelamisuraincui id.c.alentanoi

rapporticonlaChiesaecumenicaeiso-

cialisticonl'internazionalismoproletario,

sul terenodela leadershipsocialdemocra-

tica.suqualedeiduedeveessereilvero

ed egemonepartitosocialdemocraticoita-

liano.

Libeliper leFF.AA.

Lasezioneitalianadiuncerto«Comi-

tato internazionaleperladifesadelaci-

viltàcristiana»ha«distribuitoinoltre

10

milacopie»unlibeloagli«apparte-

nentidele(sic!)treForze(Esercito,Ma-

rina,Aviazione)».Nonabbiamobencom-

presosequestomassicciotentativodi

imbonimentoavvengaomenocon«licen-

zade li superiori»:l'onTremelloni,a

talriguardo,potrebbeessercipiùpreciso.

Neèaconoscenza?E'statodifusonele

caserme?E'statoaccertatoperqualivie

èstatofattopervenireaimilitari?

Ciòcheinveceapparechiarissimo—

ancheperchéunaletteraesplicativadel

suddetocomitatolodiceatutelettere

— èchelaviolentacampagna intrapresa,

atraversolafalsificazionegrossolanadel-

lepurtropposcarseiniziativevoltead

aprirelecasermealademocraziahauna

sfacciataispirazioneautoritaria,guer-

raiolaefascistoidechecontrastaconla

leteraelospiritodelaCostituzionere-

pubblicana.

Editaleispirazioneèlarequisitoria

che,conunlinguaggiodafurería, ilco-

mitatopremettealasuacampagna:«Dai

propositidiliquidarevergognosamentela

questionedel'AltoAdige ignorandochea

presidiodiquelleterrevisono600mila

morti,echealtri-seneaggiungonocon-

tinuamente,aiprogetidiabolireilser-

viziomilitaretral'altromisconoscendone

lafunzioneeducativa,socialeediqualifi-

cazione;dal'esaltazionedell'obiezionedi

coscienzaalavagheggiatautopisticatra-

sformazionedeirepartiinsquadredila-

voratori:daldiscreditodicuisifaoggeto

l'ufficialitàal'incalzantedisarmopsicolo-

gico, ideologicoemoralechevasottoil

nome,pertaluniafascinantemacerta-

mente ingannatore,dipacifismousatoil-

legitimamentedachipacenonintende.

nonpossiedeenonvuole:dal'irenismodi

alcunicircolidipensiero.adunanuova

sortadiagnosticismocosmopolita.tipica

modadiunagioventùdissolutaeprivadi

educazionesocialeoltrechemoraledispo-

nibile.quindi,atutelesolecitazionidel

disordine:datuttociòsidimostra inequi-

vocabilmenteilreiteratotentativodicol-

pirel'ordineinquantotaleedinprima

luogochidel'ordineèespressioneviva

e concretaed ilsuopotenziale,perma-

nentegarante».

Lasciamoalletoreleopportuneconsi-

derazionisuquantoabbiamo testualmente

riprodoto.Voremmoperòprecisareche

leiniziativee i «proclami»diquesto

gruppononsonosoltantoilprodotodi

certicircoligalonatichevaneggiano«la

Grecia»orimpiangonoTambronieDe

Lorenzo.Traipiù impegnalidifensoridel-

la«civiltàcristiana»nonmancanonomi

nondisecondopianodelaDC.D'altro

cantoèsignificativochequestaspeciedi

associazione internazionaledicrociatiin

ritardohaavutoperpresidenteonorario

Adenaueresifregiadelapresidenzaef-

fetivadelministrofascistaspagnolodon

JoséSolisRuiz.I treultimi.suoicongressi

sisonosvoltia3Indrid.ViennaeLisbona.

A fildilogicasembraprobabilecheil

prossimodebbacelebrarsiadAtene!

Separaztone,piccolodivorzio,divorzio

Mentresonoal'esamedelaCommis-

sioneGiustiziadellaCameralaproposta

di leggesuldivorziodelPCIelalegge

sul<piccolodivorzio)dell'on.Fortuna,

unaseriedipresediposizionipolitiche

--daqueladel'on.PiccolialConvegnodel

movimento femminiledc,aledelibera-

zionidelPLI.allaconferenzastampa

dimartedìscorsoaMontecitoriodeicom-

pagniJoti.Re.GuidieSpagnoli—hanno

riportatoalcentrodell'attenzionedela

pubblicaopinionei piùurgentiproblemi

delariformadeldirittodifamiglia.

IntalecircostanzalacompagnaNilde

Jotti,avendopresenteun'autenticacam-

pagnadidistorsionecondotadaalcuni

giornali.cihasintetizzatoleposizioniat-

tualideiparlamentaricornpnistisutale

questione. < Innanzitutto-- cihadetolacompa-

gnaJotti—occorreaverbenpresente

quantodicletoralisticoedivietostru-

mentalismov'ènel'atteggiamentodita-

lunipersonaggieditaluniambientipo-

liticiegiornalisticiimpegnatiperil "pic-

colodivorzio". Incostorononmancano

neppurepunteevidentidianticomunismo

cheli portaal'autenticacontrafazione

delenostreposizioni.Sembra,talora,che

altradizionaleclericalismo.perentorioe

acritico,sisostituiscaunaspeciedi "de-

ricalismolaico"altretantointollerante.

< Lamateriaindiscussioneèdelicatis

Rima,coinvolgeildestinoel'avveniredi

milionidiuomini.didonneediragazzi

e nonpuò.quindi,esseretratataconsu-

perficialitàeapprossimazione.I legislato-

rihannodinanziresponsabilitàmoralitali

che impongonoriflessione,realismoeper-

cezioneesatadi tutti i terminidellasi-

tuazione. <Ciòpremessoafermiamonuovamente,

e senzapossibilitàalcunadiequivoco.che

noicomunistisiamofavorevolial'introdu-

zionedell'istitutodeldivorzionelale-

gislazione italianaeintalesensovoteremo.

«Perquantoriguarda,poi,iltestodileg-

gepropostodal'or

i.Fortuna,restai

lno-

strodisaccordosul

'introduzione.in m

odo

permanente,

nellal

egislazioneitalian

adel

principiodeldivorzio

in.seguitoalase-

parazionedifato.

< Laroturadelnucleofamiliare,atra-

versolaseparazione,comporta responsa-

bilitàmoltogravisopratutoquandoala

separazionedovesseseguireil divorzio.

Non possiamodimenticarecheviviamo

inunpaeseincuilamancanzadeldi-

vorziotoglievalore,nelacoscienzapopo-

lare,alaseparazionelegalecasicome

essaèfinoracongegnatapercui,salvo

lacoabitazione,restanointattituttigliob-

blighimatrimonialinonesclusoquePodel-

ta"fedeltà".Restatuttorainpiedianche

il "reato••diadulterioelaseparazi",

— costosaperlaprocedura—èpiuttosto

dificilequandovieneamancareilmu-

tuoconsenso.Tutoquestoharesofre-

quentiedifuse,invece.leseparazioni

difato. « Dandoperòunasistemazionepiùade-

guataemodernaataleistitutoèpossi-

bilefarneun"momento"importante,sot-

toognipuntodivista,primachesi

pervengaaladefinitivadissoluzioneeale

conseguenzeestremechetaledissoluzione

inevitabilmentecomporta.

«Naturalmenteoccoreaverpresentele

innumerevolisituazionidi fatto,talora

doloroseespessoassurde,prodotesia

causadelamancanzadeldivorzio.Sia-

mo peroiòfavorevolial'introduzione

nel-

la

leggediuna

normatransitoria,

valevo-

leperuncertonumerodianni,percui

leseparazionidi fattosianovalidean_

cheper ilconseguimentodeldivorzio».

1.Per.