Table of Contents Table of Contents
Previous Page  82 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 82 / 160 Next Page
Page Background

8o

RINASCITA

orientamentopolitico.Lapolizia

austriacafecespargerelavoce

cheessieranostatiispiratidai

repubblicani, dai comunisti e

dagliatei.

Echelospiritodei

contadiniavessesubitomuta-

mentiinmoltepartid'Italialo

dimostròancheunepisodioav-

venutopressoPisa il 12feb-

braio1848.Allarmatidalrumore

difucileria e dalsuonodelle

campanee convinti che gli

Austriaciminacciasserolacittà,

icontadiniaccorseroindifesa

del'indipendenzachecredevano

inpericolo.

Assaipiùfrequenti,econpiù

decisocarattereclassista, imoti

delproletariatocittadino. Fra

lecategoriechemaggiormente

siagitavanoerano i tipografi,

cheaMilano.giunseroamani-

festazioni di luddismo(1), a

Genovascioperaronoil 4aprile,

subitoseguiti, unasettimana

dopo,daquellitorinesi, i quali

ebberounalungapolemicagior-

nalisticacoipadroni(2).Anche

aNapoli,neiprimi dimaggio,

vifuunoscioperodeitipografi

etorcolieri(3).Malgradolaloro

miseria,però,questilavoratori

eranoanimati dal piùcaldo

spiritodipatriottismoefurono

Il19marzoaMilano

( S t a m p a dal' 'from)

essicheaMilanooffrironoduegiornatedilavoroalla

patria(4).

Neiprimi,giornidelgennaio1848icarrozzierimilanesi

ebberounoscontrocon la poliziae vi lasciaronoun

morto(5). Il 4aprilescioperaronoaGenova,insieme

coifacchini.Scioperiemanifestazionidigarzonisarti

ecalzolaisiebberoaMilanosubitodopolaliberazione,

sollevandoi rimproveridiquasitutti i giornali, i quali

H incitaronoatornareal lavoro.

Il 6maggiovi fu unaverarivolta di vetturin± a

Livornoe a Lucca, e unasommossadimuratori si

verificòtregiornidopo,aggravatadàviolenticonflitti

concrumiri. Il 22maggiounagrandedimostrazione,a

Torinodioperaichechiedevanolavoro(6). Il 19luglio

tumultiper lamedesimaragione a Livorno, la città

d'Italiaforsepiùavanzatainsensoclassista,comelo

dimostròl'insurrezionedel23agosto1848,chespaventò

tutti i ceticonservatori(7). E laseriepotrebbeconti-

nuareconl'agitazionecontroipadronidicasaaccaduta

aFirenzenelfebbraio,con,ledimostrazioniper l'alto

prezzodelgranoverificatosiaEmpoli eFucecohioe

numerosialtriepisodidiminoreimportanza.

Frammentarie,nonorganizzato,spontaneo,unmovi

mentooperaiotuttaviaesisteva,perchè lecondizioni

economichedellaclasselavoratriceeranomisereeper-

. chè lagrandecorrenteprogressistaeuropeainvestiva

anchei lavoratoTi,svegliavalalorocoscienzadiclasse

eil lorospiritodi solidarietà. Si assistè, infatti, in

questianni, al moltiplicarsidellesocietà di mutuo

soccorso,cheavevanoavutoun timidoinizionegli

ultimi anni delSettecento,comeuna filiazionedelle

corporazionimedievali, edivennerovia viasemprepiù

numerose,specialmenteperopera di Mazzini

(8). Era

unmovimentoesileedancoraquasiinforme,tuttavia

sufficientearivestire di uncorpole ideesocialiste,che.

provenendospecialmentedallaFrancia,valicavano le

frontieree si diffondevanosull'Italia.

(1)L'amicocattolico, XV. 441.

(2)La

Concordia,

12aprile1848-19aprile1848.

(3)

L'opinione,

4maggio1848.

(4)La

vocedelPopolo,

24inaggo1848.

(5)COMANDINIALFREDOeMONTIANTONIO,

L'Ttalla

nei

Cento

annidelsecolo

XIX.Milano, Vallardi, 5gennaio1848.

(6)

L'Italia.

6, 9, 25maggio1848.

(7)Cfr.GIUSEPPEANDRIANI,SocialismoeComunismoinTosca-

nafra il

1846e

il

1849.Albrighl eSegati,1921.

(8)Cfr. Ilimtro RIGOLA,

Storia delmovimentooperaio

liano.

Milano,Domus,1946eMANACORDA,

op. cit.

Ilsocialismoe ilcomunismo

«Unospettro si aggira

per

l'Europa, Io spettro del

comunismo.Tutte lepotenzedellavecchiaEuropa, i l

papae lo zar,MetternicheGuizot, radicali francesi o

poliziotti tedeschi, si sonoalleati in unasantacaccia

spietatacontroquestospettro».

Il celebrebrano,cheapriva il

Manifestodel Partito

comunista,

non eraun'immagineretorica, era la co-

statazioneassolutamenteobiettivadella realtàeuropea

pocoprimadel1848.Nonsolamenteunproblemacomu-

nistaeuropeoesisteva, maesisteva in maniera cosi

preminentechetutta la politicadellaborghesiafizancese

dalfebbraio in poine fu influenzata.Essocreò in tutta

Europaun'atmosfera di speranzee di paurachelenta-

mentevalicò le frontiereepenetrò in Italia. Il marchese

GustavoBensodi Cavour, fratello, di Camino, iniziava

unsuostudiosulComunismo,conquesteparole: «Le

communisme,dansses,nombreusesmanifestations,est,

depuisquelquesannées,enpossessiond'attirer sur lui

l'attentionpublique.Bienidesindicesmennantsdesa

puissanceet de l'etendue de ses ramifications sant

venuesfrapper touteslespersonnesqui sepréoccupent

del'étudedesquestionspolitiquesetsociales»(9).

Innanzitutto

unabreveparentesi. Si parlava in quei

tempi

di comunismoe di socialismosenzaaverneuna

idea

benchiara,conmoltomaggiorastioper il primo

terminecheper il secondo.Percomunismosi intendeva

generalmente la Frigida e assolutadivisione iù parti

egualidei beni; persocialismo, invece, unaspecie di

amoreumanitarioper i poveried i lavoratori,condelle

leggiche,organizzando il lavoro.ostabilendodei sus-

sidiobbligatori,assicurasseroloroun'esistenzaagevole.

Allaparolasocialismo,usata in Inghilterra daRobert

Owennel1833,daPierreLerouxe daLouisBeybaud

inFrancia,anch'essiverso il 1832-35,Sidavaunconte-

nutopiùconcretoepreciso,perchèeranosortidei partiti

socialisti inFrancia,condeiprogrammiprecisi

(10).

Ideecomunisteavevanoattecchito in Italiaquae là

durantetutta la primametàdel1800edècertochese

(9)GUSTAVOCAVOUR,Deaidéescommunistes et desmoyena

d'encombattre ledevéloppernent.Inseritopererrore inOuvra-

gespolitiques-economiquespar lecomteCamilloBensodeCa-

vour.

Coni,1855.

(10)Cfr.RODOLF0DEMArrEI, La primaapparizione in Italia

deitermini4+socialismo»ecomunismo». inS,toriciePolitica

internazionale,31dicembre1941,