

11848
43
AncheinFranciaquestoproblemasipresentò
almenoinuncertosensoperchè a uncerto
puntola lottainternadivennelottanazionale
combatutaallafrontiera,maciòavvennedopo
chetutto il territorioeraconquistatoallarivolu-
zionee igiacobinisepperodallaminacciaesterna
trarreelementiperunamaggioreenergiaallo
interno:essicompreserobenechepervincereil
nemicoesternodovevanoschiacciareall'interno
isuoialleatienonesitaronoacompiereimassa-
cridisettembre.In Italiaquestolegipechepur
esisteva,esplicitoedimplicito,tral'Austriae
unapartealmenodegliintellettuali,deinobili
edeiproprietariterrieri,nonfudenunziatodal
P.d'A.oalmenononfudenunziatoconlado-
vutaenergiaenelmodopraticamentepiùeffi-
cace,nondivenneelementopoliticoattivo, Si
trasformò«curiosamente»inunaquistionedi
maggioreominoredignitàpatriotticaedettepoi
luogoaunostrascicodipolemicheaczimoniose
esterili findopoil1898(1).
Apropositodelledifesefatterecentementedel-
l'ateggiamentotenutodall'aristocrazialombarda
versol'Austria,specialmentedopo il tentativo
insurrezionalediMilanonelfebbraio1853edu-
ranteil vice-,regnodiMassimiliano,èdaricor-
darecheAlessandroLuzio, lacuioperastorica
èsempretendenziosaeacrimoniosacontro i de-
mocratici,giungefino
alegittimare i fedeliser-viziresiall'Austriad
alSalvotti:altroche.spi-
ritogiacobino!Lanot
acomicainargomentoèdatadaAlfredoPanzini,che,nella
Vita di
Cavourfa tuttaunavariazionealtrettantole-
ziosaquantostomachevoleegesuiticasulilla
«peledi tigre))espostadaunafinestraaristo-
craticaduranteunavisitaaMilanodiFrancesco
Giuseppe.
Datuttiquestipunti di vistadevonoessere
considerateleconcezionidiMissiroli,Gobetti,
Dorsoecc.sulRisorgimentoitalianocome«Con-
quistaregia».
.Sein Italianonsiformòunpartitogiacobino
cisonolesueragionidaricercarenelcampoeco-
nomico,cioènellarelativadebolezzadellabor-
ghesiaitalianaenelclimastoricodiversodella
Europadopoil1815. Il limitetrovatodaigiaco-
bini,nellaloropoliticadiforzatorisvegliodele
energiepopolarifrancesidaalleareallaborghe-
sia,conlaleggeChapelierequellasul«maxi-
mum»sipresentavanel'48comeuno«spettro»
giàminaccioso,sapientementeutilizzatodal-
.
(1)Cfr. gli articoli diRERUMSCRIPTORnella
Critica'So-
ciale
dopo la ripresadellepubblicazioni, e il libro di Ro-
MUALDOBONFADINI,Cinquantaanni dipatriottismo. E' daricor-
-dareaquestopropositolaquistionedei costituti»diFederico
Oonfalonieri: il Bonfadininel librosacitato,afferma inuna
notadi aver visto la raccoltadei « costituti»nell'Archivio
diStatodiMilanoeaccennaa circa80fascicoli.Altrihanno
semprenegatoche la raccoltadeicostitutiesistessein Italia
ecosìnespiegavano lanonpubblicazione; in unarticolodel
senatoreS'alata, incaricato di far ricerchenegliArchivi di
Viennasuidocumentiriguardanti l'Italia, articolopubblicato
nel1.925(?) si .dicevache i costitutieranostati rintracciati e
sarebberostatipubblicati.Ricordare il fattoche in uncerto
periodola Civiltà
Cattolica
sfidò i liberali a pubblicarli, af-
fermandocheessi,conosciuti,avrebbero,nientemeno, fatto
saltarein aria l'unità,delloStato.NellaquistioneConfalonieri
il fattopiùnotevoleconsistein ciò,che adifferenzadi altri
patriottigraziatidall'Austria, il Confalonierichepureeraun
rimarchevoleuomopolitico, si ritiròdalla vita attiva eman-
tennedopo la sualiberazioneuncontegnomoltoriservato.
Tutta laquistioneConfalonierièdariesaminare_criticamente.
Insiemeconl'atteggiamentotenutodailui edaisuoicompagni,
conunesameapprofonditodellememoriescrittedai singoli,
quandolescrissero:per lepolemichechesuscitòsonointeres-
santilememoriedelfranceseAlessandroAndryanechetributa
moltorispettoeammirazioneper il Confalonieri,mentreat-
tacoaG.Pallavicinoper lasuadebolezza.
l'Austria,daivecchigovernieanchedalCavour
(oltrechedalPapa).Laborghesianonpoteva
(forse)piùestenderelasua,egemoniasuivasti
stratipopolaricheinvecepotèabbracciarein
Francia(nonpotevaperragionisoggetive,•non
oggetive),mal'azionesuicontadinieracerta-
mentesemprepossibile.
DifferenzetiralaFrancia, laGermaniael'Ita-
lianelprocessodipresadelpoteredapartedella
borghesia(e Inghilterra). In Franciasi ha il
processopiùriccodisviluppoedielementipoli-
ticiattiviepositivi. InGermaniailprocessosi
svolgeperalcuniaspetti inmodicherassomi-
glianoaquelliitaliani,peraltiriaquelliinglesi.
InGermaniailmovimentodel'48fallisceper
lascarsaconcentrazioneborghese(laparoladi
ordinedi tipogiacobinofu•datadall'estrema
sinistrademocratica:«rivoluzioneinpermanen-
za»)eperchèlaquistionedelrinnovamentosta-
taleèintrecciataconlaquistionenazionale le
guerredel'64,del'66edel'70risolvonoinsieme
laquistionenazionaleequelladiclasseinun
tipointermedio: laborghesiaottiene ilgoverno
economico-industriale,ma levecchieclassi.U11-
dalirimangonocomecetogovernativodelloRtato
politicoconampiprivilegicorporativinell'eser-
cito,nel'amministrazione e sulla terra, ma
almeno,sequestevecchieclassiconservanoin
Germaniatantaimportanzaegodonodi tanti
privilegi,esseesercitanounafunzionenazionale,
diventanogli«intellettuali»dellaborghesia,con
undeterminatotemperamentodatodall'origine
dicastaedallatradizione. In Inghilterra,dove
larivoluzioneborghesesièsvoltaprimahe in
Francia,abbiamounfenomenosimile aquelo
tedescodifusionetra ilvecchioe ilnuovo,nono-
stantel'estremaenergiadei«giacobini»inglesi,
cioèle«testerotonde»diOromwel la vecchia
aristocraziarimanecomecetogovernativo,con
certiprivilegi,—diventaanch'essailcetointel-
lettualedellaborghesiaingl.ese(delrestol'ari-
stocraziaingleseèaquadriapertiesirinnova
continuamenteconelementiprovenientidaintel-
lettualiedallaborghesia)(2).
Laspiegazionedatada!AntonioLabriolasulla
permanenzaalpotereinGermaniadegliJunker
edelKaiserismononostanteilgrandesviluppo
capitalistico,adombrala iustaspiegazione: il
rapportodiclassicreatodallosviluppoindustria-
lecolraggiungime*todel limitedell'egemonia
borghesee ilrovesciamentodelleposizionidelle
classiprogressive,haindottolaborghesiaanon
lottareafondocontroilvecchioregime,maala-
sciarnesussistereunapartedellafacciatadietro
cuivelareilpropriodominioreale.
Questadifferenzadiprocessonelmanifestarsi
delostessosviluppostoriconeidiversipaesiè
dalegarenonsoloallediversecombinazionidei
rapportiinterniallavitadellediversenazioni,
maancheai diversirapportiinternazionali (i
rapportiinternazionalisonodisolitosottovalu-
tali inquestoordinediricerche).Lospiritogia-
cobino,audace,temerario, ècertamentelegato
allaegemoniaesercitatacosìalungodallaFran-
ciainEuropa,oltrecheal'esistenzadiuncen-
trourbanocomeParigieal'accentramentocon-
seguitoinFranciaperoperadellamonarchia
(2) Inpropositosonoda
vederealcuneostRervazionicontenute
nellaprefazionealla traduzioneinglese di
Utonia
e
Scienta
cheoccorrericordareper la ricercasugli intellettuali e le
lorofunzionistorico-sociali.