

22
RINASCITA
tedescaappareInfattisolonel lan (Exped. d. Volks-
staats). Ilprimoaccennodirettoal
Manifesto
in Italiasipuò
trovareinunalunghissimalettera'privatainviataad
EngelsdaCarloCafiero,primocorrispondenteitaliano
delConsiglioGeneraledell'Internazionale,inviatoda
EngelsasorvegliarelemossediBakuninin 'Italiaeda
questiconquistatoall'anarchia. La letterascritta il
2ghigno1872,fattaleggereaBakunin(Cfr.Guilaume
L'internationale
II p.330),datataMilano12
giugno
1872
espedita il 14segnala rotturadelcarteggioe delle
relazionitiraCafieroedEngels.(E'statapubblicataper
intierodallostoricoanarchicoNETTLAUin
Blakurnin
e
l'In-
ternazionalein Italia,
Ed.« IlRisveglio»,Ginevra1928,
PP.333-43eparzialmenteinBOSSELI,
Mazzini
e
Bakunin
-
Bocca,1927,p.447n. 1enelgiornale
UmanitàNova
il
lofebbraio1948).RisultadaessacheCafieroconosceil
Manifesto
attraversounbranopubblicatonel
Times
di
Londradel27ottobre1871equindidallaedizioneinglese
(probabilmentequelladellaMacfarlane,forsefornitagli
daBakunin)edècitatooracome«ManifestodelPartito
ComunistaTedesco»,oraaManifestoComunista»,ora
«ProgrammaComunistaTedesco».Questaletteraèdl
grandeimportanzaesegnaunmomentonodaledelmo-
vimentooperaio.italianopoichéladefezionediCafiero
ritardaincertosensoperqualcheannolaformazione
digruppisocialistimarxisti.RimandoalNettlauper la
conoscenzadellalettera,documentodellapropaganda
diBakunin:«Ebbene,miocaro,permettetemidi par-
larviconfranchezza. Il vostroProgrammaComunista
èpermenella.suapartepositiva,unagrossaassurdità
reazionaria.IohoinorroreloStatocomelaChiesa. ».
Un'interessantesegnalazionemi è fornita dal pro-
fessoreGiulioPietranera:esiste a Paviaunaprima
'edizionetedescadelManifesto (e cioè:
Manifestder
KommunistischenPartei.Ver(iffentlichtimFebruar1848.
Pro.letarieraller Underveretnigtmai/ London.Ge-
druktindorOfficeder«Bildu.ngs-Geselschat fiÌrArbei-
ter»vonLE.Burghard.46.LiverpoolStreet,Bishopsgate,
in80,pp. 32),cheegli hapotutoconsultare.Non è
esclusochesi tratti diunacopiainviatadal'Consiglio
Generale,probabilmentedaEngels,segretariodellase-
zioneitaliana, al giornaledi Lodi
Laplebesempre
resurgente.
Nonsonostato ingradodi consultare il
giornalediBignami,nelqualeforsepuòesistere"qual-.
checennoal
Manifesto.
Ilprimoaccennostampato
alManifesto
10troviamo
perciòdapartediunrappresentantedellaculturaacca-
demica, il prof.VitoCusumano,insegnanteaPalermo,
chedi ritornodaunviaggioinGermaniaintroducele
teorichedeiKathedersoziatistenconilvolume:Lescuole
economichedellaGermaniainrapportoallaquestione
sociale
(Gius.Marghieri,Napoli1875).Cusumanofaun
breveriassunto,interpolatodallatraduzionediqualche
frase,del«ProgrammadelPartitoComunistico»(alle
pagine274-78),che«apparveaLondranel1847a firma
Marxe diEngelso(p.274)•edi cuiafferma: «A•
niunosfugge,nesiamosicuri,l'importanzateoricae
praticadiquestoprogrammacheè il programmadel-
l'Internazionaleodierna.Dalpuntodivistadelproleta-
riatoquestoprogrammaètantoimportantequantola
Déclarationdesdroitsdel'hommeper laborghesia:
essoèunodei fattipiùimportantinelsecoloxix,uno
diquesti fattichecaratterizzano,dandonomee indi-
rizzoaunsecolo»(p.278).Nonbisognalasciarsiingan-
naresul.caratteredi questacoraggiosaaffermazione,
chetradisceperòper ilsuopuntodivista«dirittuale»
l'incomprensionee l'oratoriadel«socialismodi diritto
odiStatoocheèpropriodelledottrineuniversitarie
governativetedeschedi cuiCusumanosi fainterprete.
Percircaquindicianniancoranellapropagandaope-
raia(Rivista'internazionaledelSocialismo,Rivistaita-
•
lianadelSocialismo,CuoreeCritica)comeancoranella
letteraturaaccademicaIchefioriscesul
Capitale
(Di
Menza,Ellero,Nazzani,Abbonico,Gadda,Boccardoecc.)
oin quellapoliticasulmovimentooperaio(Martello
ecc.),perquantericerchesifacciano, il
Manifesto
passa
inosservato.
Il1891segnaper l'Italia,conlanascitadiunaforza
socialistamarxista, l'oradelletraduzioniitalianedel
Manifesto.
Checosaèavvenutodelmovimentooperaioinquesti
anni?IlmovimentooperaloSièandatoliberandodella
giovanilecancrenaanarchicas.ulceppodella
Plebe,
atraversoil Partitooperaio,esiprofilagiàinunprimo
grupposocialistamarxista,chestaccandosidalseno
di.
Cuore
e,
Critica
conallatestaFilippoTuraticosti-
tuiràlaCriticaSociale.
Laculturaaccademicaal tempostessopresentaun
fenomenodieccezionaleinteresse:dalsuosenosistacca
ilprimograndeteoricoitalianodelmarxismo,Antonio
Labriola.
Sonoinfatti la
CriticaSociale
e le citateletteredi
LabriolaadEngelschecioffrono,perquestaepoca, il
piùriccomaterialedocumentariosullasortedel
Mani-
festo
e cipermetonodi ricostruirealcuniaspettipoco
noticircaleprimetraduzioniitalianedel
Manifesto.
Neln.1(15gennaio1891),anno I della
CriticaSociale,
apag.14sottolavoceBibliotecadipubblicazionidemo-
cratico-socialiste
leggiamo:«.. per lapropagandadel
socialismoscientificoinItaliadovesi ètroppodigiuni
inmateriadiculturasociologica.E' infattiquestauna
ideacheandiamo'attivamentematurandoechesperia-
mocolconcorsodegliamicidiprestoattuare. Il primb
testosaràilfamoso
ManifestodebComunistio.
Manella
stessarivistaneln. 3(20febbraio1891)apag.47: a Il
sig.RomualdoFantuzzisirivolgeanoiperchèannun-
ziamochesuofratelloFlamini°hainiziatolapubblica-
zionedi unaBibliotecapopolaresocialista a 25cent.
ognivolumettodialmeno.100p.deiquali ilprimoè la
traduzionedelcelebre
ManifestodeiComunisti
del1847
diiMarxe.diEngels.Noipure,damoltimesi,neicrocchl
degliamiciavevamodetto,eneaccennammonelprimo
numerodiquestaRivista,cheintendevamo,terminato
l'impiantodelgiornale,intraprenderesenzascopodispe-
.culazione,unacolanadipubblicazioniprecisamentecon
queltitolocomplessivoe iniziarlaprecisamentecol
ManifestodeiComunisti,delqualeavevamoanchepre-
dispostocolsussidiodel'amicoPompeoBettini,unatra-
duzionedaltedescoil piùpossibileesattaecoscienziosa.
Diquesta,diremocosì,coincidenza,perquantosor-
prendente,nonabbiamomotivo•didolerci. I l primo
volumetodellaBibliotecaFantuzzi èstampatonitida-
mente.Precedeunaprefazioneassaisuccintaepoco
critica,ma incompensoabbastanzapopolare.Circa il
valoredellatraduzione..non cisembradavveroche
essadispensidalpubblicarneun'altra».