Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 228 Next Page
Page Background

Federico Stame

DEMOCRAZIA AUTORITARIA

E MOVIMENTI DI LIBERTÀ

Hegel fu il primo a rappresentare in modo giusto il rappor-

to di libertà e necessità. Per lui la libertà è i l riconoscimento

della necessità.

«Cieca

è la necessità solo

nella misura in cui non

vienecompresa».

La libertà non consiste nel sognare l'indipen-

denza dalle leggi della natura, ma nella conoscenza di queste

leggi e nella possibilità, legata a questa conoscenza, di farle agi-

resecondo un piano per un fine determinato. Ciò vale in riferi-

mento tanto alle leggi della natura esterna, quanto a quelle che

regolano l'esistenza fisica e spirituale dell'uomo stesso: due clas-

si di leggi che possiamo separare l'una dall'altra tutt'al più nel-

l'idea, ma non nella realtà. Libertà del volere non significa altro

perciò che la capacità di poter decidere con cognizione di causa.

Quindi quanto

più libero

è i l giudizio dell'uomo per quel che

concerne un determinato punto controverso, tanto maggiore sa-

rà la

necessità

con cui sarà determinato il contenuto di questo

giudizio; mentre l'incertezza poggiante nella mancanza di cono-

scenza, che tra molte possibilità di decidere, diverse e contrad-

dittorie, sceglie in modo apparentemente arbitrario, proprio per-

ciòmostra la suamancanza di libertà, il suoessere dominato da

quell'oggetto che precisamenteessadoveva dominare. La libertà

consistedunque nel dominio di noi stessi e della natura esterna

fondato sulla conoscenza delle necessità naturali: essa è perciò

necessariamente un prodotto dello sviluppo storico.

(F. Engels: Antidùhring)

L'indifferenza rispetto alla libertà, al suo concetto e alla

cosastessa, è prodotta dall'integrazione della società, che si pre-

sentacome irresistibile ai soggetti.

(T.W. Adorno: Dialettica negativa)

Le scelte strategiche compiute dai partiti comunisti occidentali, per quanto

da tempo precostituite nei loro elementi essenziali, solo oggi acquistano una im-

mediata e decisiva importanza politica. Nel momento in cui la vocazione — pe-

raltro antica — di «partiti di governo» può realizzarsi praticamente con l'ingres-

so, anche ufficiale, al potere e al governo, il fascio di problemi teorici costituito

dal rapporto tra la prassi e la teoria comunista e la tradizione politica liberale

dell'Occidente diviene automaticamente un nodo politico che supera la ristretta

cerchia di addetti ai lavori entro cui da tempo era confinato (basti pensare, negli

anni addietro, alle discussioni provocate sempre da interventi di Norberto Bob-

bio, alle elaborazioni di Della Volpe e della sua scuola in relazione al rapporto

tra tradizione democratico-rousseauiana, al problema della «legalità socialista»

ecd.); forse solo al tempo della crisi politico-teorica provocata dal XX Congresso

del PCUS e dall'intervento armato sovietico in Ungheria si era avuto un interesse