Table of Contents Table of Contents
Previous Page  3 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 3 / 228 Next Page
Page Background

SOMMARIO

F. Stame,

Democrazia autoritaria emovimenti di libertà

pag.

3

F. Ciafaloni,

A proposito del dibattito susocialismoedemocrazia

Le istituzioni reali in Italia: i partiti, i sindacati, le

aziende di stato

» 23

»

45

M. L. Pesante, L'Italia immaginaria

C. Preve,

Il Sessantottoèappena cominciato

» 63

A. Bravo, D. del Boca, L. Scaraffia, Gli angeli del personale.

Ancora sul movimento femminista

» 73

C.Cases,

Due gatti accademici

» 89

E. Donini

e

T. Tonietti, «Lo

scientificoèpolitico» (Gli scienziati

ela crisi)

99

L. Ceppa,

Oggettività scientificaecapitalismo

» 135

» 145

M. Salvati,

Sul programma di ricerca sottostante alla teoria

del valore marxiana (e in particolare sul lavoro produttivo e

improduttivo)

F. Ciafaloni,

La coazione a ripetere, ovvero: la festaè finita

» 163

R. Canosa,

Ancora sulla situazione carceraria

177

La convenzione europea contro il terrorismo

(R C)

»

185

LIBRI

Il libro di'Montaldi

(S. Bologna)

»

189

Non sparatesul terapeuta

(G. Jervis)

»

192

La politica del femminismo

(M. Fraire)

»

194

La «scienza infelice» di C. Lombroso

(I. Ciani

e

G. Campioni)

. . .

»

197

CINEMA

Altman eAnghelopulos

(G. Fofi)

»

207

A proposito di Barry Lyndon (P. G. Bel/occhio)

211