Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 228 Next Page
Page Background

bastano le elezioni politiche a garantire che non si tratta di camera delle corpora-

zioni? E che male c'è negli incontri triangolari? Certo il fatto che ci sia un parla-

mento fa una bella differenza; ma negli incontri triangolari fatti in questo modo

c'è la radice di alcuni dei mali istituzionali della società italiana, dei particolari-

smi, della giungla retributiva, delle sperequazioni. Una cosa è se il sindacato, co-

merappresentante degli interessi, di parte certo, ma generali, della classe operaia,

formula richieste, articolate per categorie, ma dopo aver controllato con la sua

base le priorità, i l segno politico, i fini ultimi, le irrinunciabilità immediate; un

altro conto è se in sedi separate, in incontri di settore, si decidono caso per caso i

provvedimenti: è tutto il contrario della contrattazione aziendale, che avviene alla

luce del sole, sotto gli occhi degli operai. Se anche la contrattazione aziendale è

particolare, lo è in modo da adeguare il costo del lavoro alle possibilità di singole

aziende; mentre invece negli incontri settoriali di vertice vale il peso clientelare di

ogni singolo settore, e ne viene fuori la scala mobile dei bancari. Bisogna invece

sottoporre ogni provvedimento alla conoscenza di tutti i lavoratori.

Segli operai devono affrontare il reale mutamento istituzionale della «gestio-

neconcertata», devono farlo controllando pienamente e direttamente coloro che

li dirigono. È un problema non piccolo, che certo non può essere affrontato e ri-

solto

contro

i partiti; ci vorrebbe un nuovo '68, e non basterebbe. E un problema

chebisogna porre anche ai partiti perché è nell'interesse di tutto il movimento

operaio il risolverlo esemplarmente e con chiarezza.

8. S e il sindacato è una istituzione del movimento operaio e non dello stato

ebisogna discuterne in questa sede solo perché può correre il rischio di diventare

una istituzione dello stato e non del movimento operaio, la gestione dell'econo-

mia è invece il nodo principale istituzionale, il massimo allargamento della sfera

di attività dello stato, accanto alla gestione dell'assistenza. Nondimeno la discus-

sione teorica tende a lasciarla da parte. Tradizionalmente tutte le riflessioni sulla

democrazia, talora anche quelle sul socialismo, si sono fermate ai cancelli della

fabbrica, nella cui organizzazione Lenin ad esempio pensava che non si potesse

cambiare molto. Almeno in questo campo gli ultimi dieci anni dovrebbero aver

segnato un salto qualitativo, perché mai si è discusso tanto di fabbrica, di modifi-

cazione della divisione del lavoro, di nuovo modo di fare questo e quello come in

questi anni. I l successoperò non è stato grande; nè dal punto di vista pratico nè

da quello culturale, tanto che Bobbio senza andare troppo lontano dal vero può

affermare che in tema di tentativi di gestione democratica dell'economia siamo

ancora a zero.

Non ho certo la pretesa di dare la soluzione in qualche cartella a questo

problema. Vorrei solo fare un tentativo di porre il problema in maniera globale,

tenendopresenti tutti i vari aspetti di esso, i vari organi che potrebbero contribui-

re a risolverlo. Non credo infatti che ci sia nessuna soluzione miracolistica, nessu-

na forza politica divinamente armata e nessuna divisione dei poteri che possa di

per sè trasformare l'attuale arbitrio, la «colossale operazione di trasferimento»

(come l'ha chiamata De Cecco); gli stanziamenti fatti per la tangente o per lucra-

re sull'appalto; o per prendere gli interessi sui fondi non spesi, in una gestione

sociale e democratica. Si tratta piuttosto di intervenire su vari piani, che si condi-

zionano a vicenda, almeno su alcuni dei quali si hanno le idee chiare e ci sono so-

lide esperienze. Mentre infatti non riesce di immaginare come si possa arrivare a

unauniversale mobilitazione di cittadini, colti e volonterosi e disinteressati che in

miriadi di riunioni decidano il che cosa, il come e il dove produrre dell'industria

di stato, nè si riesce a immaginare una forza che trasformi un coacervo di cliente-

40