Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 228 Next Page
Page Background

Francesco Ciafaloni

A PROPOSITO DEL DIBATTITO SU SOCIALISMO E DEMOCRAZIA.

LE ISTITUZIONI REALI IN ITALIA: I PARTITI, I SINDACATI,

LE AZIENDE DI STATO

1. Ottanta anni fa un articolo della «Critica sociale» lamentava il persistere

della discussione «annosa» sui rapporti tra democrazia e socialismo e si augurava

che «i tempi e la realtà» la spazzassero ben presto via. Purtroppo i tempi, anzi-

chéspazzarla via, ne hanno tragicamente ribadito la necessità; e si può essere ben

lieti che il dibattito continui e si estenda, come è avvenuto di recente per merito

di Bobbio che lo ha ancora una volta stimolato con uno scritto e più repliche,

poi raccolti in volumetto, e della evoluzione politica che ha indotto a intervenire,

e in termini certo nuovi, molti che ancora pochi anni fa si sarebbero arroccati a

difesa.

Tuttavia è proprio la natura del dibattito suscitato, la sua astrattezza, la sua

mancanza di ricchezza empirica, di riferimenti precisi, i suoi singolarissimi vuoti,

chesono la causa di questo scritto; perché altrimenti sugli interventi di Bobbio,

nei limiti dichiarati del tema che affrontano e del loro dichiarato carattere di pro-

vocazione, ci sarebbe ben poco da dire: forse solo, ripetuta la classica critica al-

l'accentuazione delle forme a scapito delle forze, che gli scritti di oggi non ag-

giungono molto sulla sostanza dei problemi, che sono gli stessi, a un suo scritto

di 23 anni fa, Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, comparso

su«Nuovi Argomenti» nel 1954, perfetto per entusiasmo e coraggio, oltre che per

rigore.

Non si può però intervenire sui vuoti del dibattito, sul sensoassunto da esso,

ecui indubbiamente interventi su quotidiani dello stessoBobbio hanno contribui-

to, senza schierarsi sul contenuto del libro, perché altrimenti sarebbe quasi inevi-

tabile un fraintendimento delle tesi particolari sostenute. È necessario cioè infor-

mare che il calzolaio, anche se lavora il cuoio, non pensa che tutto il mondo sia

fatto di cuoio e che chi non lavori il cuoio si occupi di fantasmi.

Ritengo infatti che i problemi sollevati da Bobbio con costanza da trent'anni

siano importanti e che non si possa assolutamente cancellarli con il rimandare al-

la complessità dell'universo empirico che non rispetta gli schemi. Se non rispetta

quegli

schemi ne rispetterà degli altri, che bisogna scoprire e rispetto a cui biso-

gna schierarsi. E mentre è colpevole inerzia continuare a discutere su schemi che

non fanno più parte delle alternative reali, se è vero che non ne fanno parte, è

altrettanto insensato contrapporre alla discussione su idee generali il richiamo alla

complessità del reale, senza precisare in nessuna sede in che cosa precisamente

questo si discosti da quelle.

Noi non conosciamo la realtà sociale italiana; la studiamo poco e male; non

studiamo abbastanza la realtà istituzionale italiana; dobbiamo a stranieri i miglio-

ri dei pochissimi studi empirici sul nostro universo politico. Questo è colpa grave:

il tentativo di riportare la discussione su questo terreno sarà appunto il contenuto

del mio intervento. Però lo studio empirico deve avere lo scopo di interpretare il

reale in termini di idee generali. Come non c'è democrazia senza conoscenze em-

piriche diffuse, senza la libertà e la volontà di accedere all'informazione, così io

credo che senza idee generali non ci sia nè democrazia nè libertà nè socialismo.