Table of Contents Table of Contents
Previous Page  216 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 216 / 228 Next Page
Page Background

cesso, dato che i l rivale di Barry (il primo marito) è un vecchio malatissimo. Ma ciò che

importa è i l modo in cui sono risolte queste scarse e rapide situazioni erotiche. Contro i l

corrente uso del nudo integrale e dei giochi sessuali più arditi, Kubrick si limita al bacio,

a un solo tipo di bacio, canonizzato da cinquant'anni di cinema. Esso viene eseguito da

Barry in modo del tutto impersonale, con estrema correttezza, come una mossa di danza,

obbligata. Questo bacio viene scambiato indifferentemente senza la minima variazione con

la contadina, la domestica, la prostituta, la moglie ( nel caso di lady Lyndon, i l bacio è

preceduto da alcune lunghe occhiate, fisse, assolutamente inespressive). Non è solo il mito

dell'avventuriero galante che esce svuotato da questo procedimento, è i l mito stesso dell'e-

rotismo, ridotto a mero rituale.

La morte in tenera età è sempre stata un asso nella manica di registi e narratori, i l

colpo basso che non manca mai di produrre il suo effetto anche sullo spettatore più incal-

lito, i l lettore meno indifeso. D'altra parte, la gratificazione sadica sarà compensata dal

fine edificante: i l sacrificio dell'innocente, ucciso dai peccati e dagli errori degli adulti,

servita ad ammonirli, redimerli. Anche per i l capitolo della morte del f igl io d i Barry,

Kubrick non abbandona i luoghi e i percorsi più abusati, dal pericoloso dono del cavallo,

alle premonizioni materne, alla funesta disobbedienza, alla disperazione dei genitori, alle

pie esortazioni del bambino morente affinché papà e mamma tornino a volersi bene. E

ancora una volta i l ricalco esasperato dei modelli canonici ottiene i l risultato di contrad-

dirli radicalmente, smascherarli. La morte del piccolo Bryan, come non vuole cogliere di

sorpresa (essa è anticipata dalla voce fuori campo prima ancora che inizi l'episodio, la cui

narrazione è svolta in modo che lo spettatore non possa mai dimenticare che la conclusio-

ne è scontata), così non ha bisogno di giustificazioni morali a posteriori. E la logica con-

seguenza di certe premesse, è una conferma, e non avrà alcun effetto edificante, non pro-

durrà proprio nulla. Essa significa che, a dispetto delle ambizioni paterne, i l piccolo Br-

yan non ha alcun avvenire. I l suo futuro, già incertissimo per ragioni obiettive (l'erede è

Bullingdon), è da prevedere rovinoso grazie all'educazione sbagliata ricevuta dal padre,

che gli concede tutto, mentre la formazione della classe dirigente deve passare attraverso

la repressione. E che regalandogli i l cavallo sia proprio Barry a fornirgli i l mezzo che lo

ucciderà, è solo l'estrema manifestazione di un comportamento apparentemente tenero,

orgoglioso, sollecito, in realtà compiaciuto, cieco, irresponsabile. Che al figl io ormai in

agonia Barry ripeta ancora una volta la favola dei suoi strepitosi successi militari, ci dà la

misura della sua incapacità veramente irrimediabile di uscire da una visione mitica di se

stesso e della realtà (se Bryan non morisse, non potrebbe che ripetere la fallimentare car-

riera del padre). A far parte della classe dirigente è invece destinato Bullingdon, che ha i l

senso del rango e del denaro, che vuole rispettate le forme e studia con applicazione

(mentre Bryan è un ozioso). Non va dimenticato che si tratta della classe dirigente della

nazione all'avanguardia nell'edificazione del capitalismo e che nel secolo successivo rag-

giungerà

l'egemonia

mondiale. (Che poi la storia dell'impero britannico annoveri anche

ministri incapaci, funzionari corrotti e generali da operetta, significa solo che i l sistema

era così forte da poterselo permettere. Così come un gentiluomo con molte migliaia di

sterline di rendita poteva anche essere un perfetto idiota, comportarsi da cafone, scialac-

quare e gozzovigliare, dato che egli era già comunque classe dominante: chi invece aspira-

va a diventarlo, non poteva permetterselo). Barry, a dispetto delle mortificanti (e illumi-

nanti) esperienze per cui è passato, continua a credere che i l rango e i l denaro siano una

sorta di premio dovuto ai suoi meriti, servano a soddisfare i suoi appetiti e a esaltare le

sue qualità. Bullingdon è meno vitale di Barry, non è brillante, quando deve affrontare i l

rivale trema e vomita; ma ha capito i termini della questione. La tristezza del suo sguar-

do, precocemente velato dagli occhiali, esprime la rinuncia al piacere, alla felicità, al suc-

cesso, insomma a considerarsi un individuo: egli sa di essere nient'altro che un patrimo-

nio, che saprà restaurare e amministrare con efficienza, e parte di un sistema, alla conti-

nuità e al rafforzamento del quale darà la sua collaborazione.

Quanto detto non ci impedisce di commuoverci sulla morte di Bryan. Però non si

tratta di lacrime carpite o voluttuose. Sono lacrime disperate, non solo perché — come

sappiamo — alla morte non c'è rimedio, ma soprattutto perché non c'è rimedio alla vita,

non si sfugge alle leggi sociali. La massima in stile biblico-puritano che conclude i l f i lm