Table of Contents Table of Contents
Previous Page  222 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 222 / 228 Next Page
Page Background

AUT AUT

155-156 (settembre-dicembre 1976)

Introduzione ad Alfred Sohn-Rethel; Alfred Sohn-Rethel, Da «Lavoro intellettuale e lavoro manua-

le»: intelletto autonomo, verità e falsa coscienza; Bruno Accarino, Interazione e critica delle forme

politiche. Note su Habermas e sulla rilettura d i Hegel. Scuola e analisi di classe: Richard Vahren-

kamp, Le funzioni sociali dell'istituzione universitaria nel capitalismo monopolistico; Renato Niche-

latti, Scuola di massa e riproduzione sociale. Note al testo di Keller e Vahrenkamp; Roberta Tomassi-

ni, Scolarizzazione di massa e ricomposizione di classe; Giorgio Grossi, 150 ore e processi conoscitivi;

Giovanni Bossi,

150 ore, cultura operaia, composizione di classe.

I l mondo socialista: B. Klawchenko,

La classe operaia sovietica: tra insoddisfazione e opposizione; Segnalazioni dalle riviste. Discussioni:

Antonio Negri, Simplex sigillum; Amedeo Vigorelli, Noi, i soggetti e il «politico». A proposito di «bi-

sogni

e

teoria»;

Pier Aldo Rovatti, Fenomenologia dei bisogni: un'analisi complessa e faticosa. Note:

Laura Ammannati, Critica dell'economia politica e critica dello stato; Miriam Campanella, I l imi t i

della critica dell'economia di Charles Bettelheim. Segnalazioni dalle riviste.

Abbonamento annuo (6 numeri) L. 8.000. ccp 5/6261 intestato a: La Nuova Italia Editrice, Via A.

Giacomini 8, 50132 Firenze. Redazione: Via Curti 8, 20136 Milano, tel, 8370690.

OMBRE ROSSE n. 18-19

Speciale Scuola — Perché non lottano gli studenti e perché, invece, lottano. Marcello Sarno, Mari-

no Sinibaldi: Esiste ancora i l movimento studentesco? Nino Vento, Sandro D'Alessandro: Movimento

e istituzione dal '68 a oggi. Paolo Hutter: Lettera di uno del '68 a uno che nel '68 aveva nove anni.

Fiorella Farinelli: Come cambia la scuola. Luca Zevi: I l movimento degli studenti professionali. Carlo

Oliva: Insegnanti da buttare? Santina Mobiglia: 150 ore: un dibattito operaio. Loredana Sciolla: I

decreti delegati: l'esempio di Torino. Poesia di Giancarlo Majorino. Movimento — Peppe di Genna-

ro: I disoccupati intellettuali organizzati di Napoli. Sei interventi sulla sessualità d i Goffredo Fof i ,

Denise Avenas, Y.E. , Giovanni Forti, Nestore Pirillo, Daniele Morante.

Dibattito

— Carlo Donolo: I

giovani e la crisi: identità e formazione. Gianne Borgna: La lezione di Pinocchio. Schede — Per un

dibattito sul PCI. Reparto giovani. Per difendere chi? Esercito e società borghese. I l pesce bambino.

La società dei consumi. Sociologia delle comunicazioni di massa. Che diaz...us al meriti. Ragtime.

Faust-Mariowe-Burlesque. La tenda dei poveracci. Barry Lindon. Spazio Aperto.

Savelii SpA, Via Cicerone

44,

00193 Roma.

BELFAGOR

N. 6 (30 novembre 1976)

Eugenio Garin, Gaetano Salvemini. A r n a l d o Pizzorusso, Challe e i l segreto della libertà. F i -

gure del Congresso, 1921

[cinque scritti finora adespoti, con trenta caricature di CIP]. Margherita

Morreale, Una palestra ancora aperta: la traduzione italiana ed i l commento del «Don Quijote». —

Bertrand Hemmerdinger,

Sémantèmes bipolaires.

— Giorgio Pasquali e Piero Calamandrei,

L'Univer-

sità di domani di un «Weltreformer». — Giorgio Pasquali, Lettere berlinesi (Berlino, dicembre 1914)

Carlo Cassola, Per i l disarmo unilaterale dell'Italia. — Giuseppe Gri l l i , Spagna senza fascino. —

Emanuele Narducci e Andrea Vigliardi,

Un architetto in un vespaio.

— Sara Russo Saracinelli,

A i

corrispondenti di Luigi Russo (con un estratto da Breve storia di un'amicizia e di un carteggio di Lui-

gi Russo). Recensioni: At t i l io Chitarin, Sulla transizione: saggi di sociologia economica e politica (Se-

bastiano Timpanaro); Fredric Jameson,

Marxismo

e

forma

(Diego Lana) ; Luigi Baldacci (a cura di),

Tutti i libretti di Verdi; Charles Osborne, Tutte le opere di Verdi. Guida critica; Massimo Mi la, La

giovinezza di Verdi

(Ruggero Rimini); Juan Goytisolo,

Huan Sin Tierra

(Alessandra Riccio); Eugenio

Peggio, La crisi economica italiana (Massimo Mugnai); Gian Carlo Ferretti, Pasolini: l'universo or-

rendo

(Sergio Antonielli).

Abbonamento annuo Lire 10.500. Un fascicolo, d i 128 pp. in

40,

Li re 2.500. Casa editrice Olschki,

c.p. 66, 50100 Firenze, tf. (055) 687.444/5.