Table of Contents Table of Contents
Previous Page  221 / 228 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 221 / 228 Next Page
Page Background

N. 57, novembre 1975

Dopo i l 15 giugno:

PCI

e autonomia della sinistra

(F. Stame).

— Lotte sociali per l'occupazione nel

Mezzogiorno

(C. Dono/o).

— Alcune contraddizioni negli apparati di stato: magistratura, polizia, eser-

cito

(R. Canosa).

— Due frammenti. — Paura dell'industrializzazione o paura delle riforme?

(M. Sal-

vati).

— A proposito del

Saggio

di Sylos Labini. La base statistica

(L. Ricolfi).

— Dati e considerazio-

ni sulla situazione portoghese

(F. Ciafaloni).

— L'Irlanda: un anacronismo?

(T. Nairn).

— I l prof. De

Felice, Mussolini e i l fascismo. I I . I l fascismo al potere

(A. d'Orsi).

— Teoria politica e movimento o-

peraio in Inghilterra:

R.H.

Taweney

(F. Marenco);

L'itinerario poetico di Raboni

(P.G. Bellocchio);

Quale scienza e per chi?

(U. Bottazzini).

N. 58-59, marzo 1976

L'ideologia della droga e la questione delle droghe leggere

(G. Jervis). L a

nuova legge sulla dro-

ga: un passo avanti e due indietro

(E. D'Arcangelo).

— Ancora sul rapporto tra nuova sinistra e sini-

stra storica

(F. Stame).

— Note sulla democrazia repressiva

(E. Masi).

— La polizia italiana nel siste-

ma repressivo occidentale

(R. Canosa).

— La «riforma» penitenziaria

(G. De Welz).

— I l muso nella

greppia dei centri storici

(B. Bottero).

— Gl i USA, la crisi, e i l mercato capitalistico mondiale

(R.

Parbonz).

— Economia e lotta di classe nella Spagna degli anni '70

(F. Ciafaloni).

— Per un'analisi

(politica) delle scritture

(A. Berardinelli).

— I l prof. De Felice, Mussolini e i l fascismo:

I I I ,

I l regime

(A. d'Orsi).

I l PCI

tra agiografia e cronaca

(M. Flores);

Due l ibri di Peter Schneider

(C.A. Madri-

gnani

e

C. Cases);

Le regole della nuova eroto- e porno-grafia

(L. Muraro);

I l rosso e il nero del «citta-

dino» Camon

(C.A. Madrignani);

La filosofia «scientifica» negli

Scritti

di E. Colorni

(U. Bottazzint);

L'Agenda rossa: cultura alternativa o culturale subalterna? (P. G. Bel/occhio). — Cinema: Andrej Ru-

bliov

di A. Tarkovskij

(G. Fofi).

N. 60-61 (ottobre 1976)

Oltre i l '68. La società italiana tra mutamento e transizione

(C. Dono/o).

I l mi to dell'antipsi-

chiatria

(G. Jervis).

— Nel nome di Freud. I l mito dell'altro

(F. Re/la).

— I l movimento delle donne:

due passi avanti, uno indietro

(M. Fraire).

— I l mi to del femminile

(S. Montefoschi).

— I l sistema

carcerario e la rivolta dei detenuti

(R. Canosa).

— Una nuova fase dello sviluppo capitalistico

(R.

Parboni).

— Discussione sulla base statistica del

Saggio

di Sylos Labini: interventi di

P. Sylos Labini,

L. D'Agost ini

e

L. Ricolfi.

— La storiografia marxista in Italia e l'autonomia operaia

(A. Pitassio).

Cultura e controllo operaio

(F. Ciafaloni).

— L'antimarxismo tascabile di D. Settembrini

(S. Bar-

bera);

Un mugnaio del Cinquecento

(G. Sofri);

Le due (o tre) schiavitù di

B.

Placido

(E Marenco);

Celan: estetica del silenzio e silenzio dell'estetica

(A. Berardinelli);

Poesia e realtà nell'ultimo Kundera

(G. Rabon0;

Simili a donne

(L. Muraro);

Terracini anni '30

(M. Flores);

I nipotini del Professore

(A.

d'Orsi).

Disponiamo ancora dei seguenti fascicoli: 34, 38, 48-49, 50, 51, 52, 53-54, 55,

56, 57, 58-59 e 60-61. Tut t i gli altri fascicoli sono esauriti.

Prezzo di un fascicolo arretrato: Lire 2.000. Chi ne acquista più di uno potrà

usufruire del prezzo ridotto di Lire 1.500 per fascicolo.

Per ricevere uno o più fascicoli arretrati, inviare l'importo corrispondente con

assegno bancario, vaglia o versamento sul ccp 25/19384 intestato alla rivista, in-

dicando con chiarezza i l fascicolo o i fascicoli desiderati. Non si fanno invii con-

trassegno.

219