

Walter Benjamin
PROGRAMMA PER UN TEATRO PROLETARIO D I BAMBINI
Premessa
Ogni movimento proletario che sia sfuggito al lo schema del la discussio-
ne parlamentare s i vede davanti, t r a le mol te forze al le qual i s i t rova im-
provvisamente d i f ronte impreparato, l a nuova generazione come l a forza
più grande ma anche la più pericolosa. La sicurezza di sè dell'ottusità parla-
mentare nasce propr io dal fat to che gl i adul t i stanno f ra loro. Sui bambini
però l e f rasi non hanno alcun potere. I n un anno s i può ottenere che i n
tutto i l paese i bambini l e ripetano. Ma i l problema è come f a r sì che i n
dieci o vent i anni s i agisca secondo i l programma del part i to. E a questo
scopo le f rasi non servono propr io a niente.
•L'educazione proletar ia dev'essere costrui ta sul la base de l programma
del part i to, p i ù esattamente: a part i re dal la coscienza d i classe. Ma i l pro-
gramma del par t i to non serve come strumento per un'educazione dei bam-
bini fondata sul la coscienza d i classe, perchè l'ideologia, che i n sé è estre-
mamente importante, raggiunge i l bambino 'soltanto come frase. No i chiedia-
mo mol to semplicemente, ma non cesseremo neppure ma i d i chiedere, g l i
strumenti per un'educazione fondata sul la coscienza d i classe dei bambini
proletari. I n c i ò che segue lasceremo da par te l'insegnamento scientifico,
perchè p r ima che i bambini possano essere i s t r u i t i i n modo proletar io
(nella tecnica, nel la storia d i classe, nel la capacità d i discutere), essi deb-
bono venir educati in modo proletario. Cominciamo dal quarto anno d i vita.
L'educazione borghese d e i bamb i n i p i ù piccol i , corrispondentemente
alla situazione d i classe del la borghesia, è pr i va d i sistema. Ovviamente,
la borghesia ha i l suo sistema d'educazione. La disumanità dei suoi contenuti
si tradisce per l 'appunto unicamente nel fat to che essi falliscono nei con-
front i della pr ima infanzia. Su quest'età, soltanto i l vero può agire i n modo
produttivo. Dall'educazione borghese de i bambini piccol i , quel la proletaria
deve di fferenziarsi i n p r imo luogo attraverso i l sistema. Ma sistema q u i
significa quadro. Sarebbe una condizione assolutamente insostenibile per i l
proletariato se, come succede negl i asi l i della borghesia, ogni sei mesi pene-
trasse nel la sua pedagogia un nuovo metodo con i p i ù recent i perfeziona-
menti psicologici. Dappertutto, e qu i l a pedagogia non f a affat to eccezione,
l'interesse per i l "metodo" è un'impostazione autenticamente borghese, l'ideo-
logia del t i rare avant i e del la poltroneria. L'educazione proletaria, t r a tut te
le condizioni, ha dunque i n pr imo luogo bisogno d i un quadro, d i un ter r i :
torio reale i n cui s i educa. Non, come nel la borghesia, d i un' idea a cu i s i
eduoa.
Ora motiviamo, perchè i l quadro dell'educazione proletar ia da l quar to
fino al quattordicesimo anno d i età è i l teatro proletario d i bambini.
147 __,