

tana personale) de l Consiglio Scientifico de l L IGB (21 maggio):
«Buzzati-Traverso prende l a parola p e r spiegare che i l leader del la
attuale occupazione è i l Dr. X, i l quale in presenza di testimoni.., ha affermato
che i suoi interessi f i no a due anni f a riguardavano l a ricerca scientifica,
ma che tal i interessi sono mutat i i n quanto r ivol t i ad una azione pol i t ica d i
tipo maoista. A richiesta di Buzzati, che lo invitava a svolgere la sua at t ivi tà
nell'ambito d i un partito, i l Dr. X ha precisato che non può far lo i n quanto
ha bisogno di percepire uno stipendio mensile e che gli era più facile svolgere
la sua at t ivi tà nel l 'ambito dei compagni d i lavoro. Buzzati gl i faceva al lora
notare che egl i riteneva disonesto che un individuo percepisse un salar io
per ciò che non fa. I l Dr. X ha precisato che non ha nessùn) rimorso nei
confronti della "sporca società" i n cui viviamo ».
L'aspetto ridicolo della dichiarazione del Prof. Buzzati è evidente; le sue
osservazioni sono comunque sintomatiche del grado di alienazigne e di asser-
vimento che la corporazione esige dai suoi membri. Essa non é tanto severa
nel pretendere da questi un intenso r i tmo di lavoro (al contraj io del tecnico,
esecutore manuale, i l ricercatore « pensante » ha una vita costellata di riposi),
ciò che non può ammettere è un discorso cri t ico nei confronti della ideologia
della scienza e i l r i f i uto d i identificarsi completamente e passivamente nel
proprio lavoro e nei valori mist i f icat i che devono giustificarlo.
Un collettivo d i occupanti
PROBLEMI DEL SOCIALISMO N. 38
E. Collo tti Pischel,
La rivoluzione cul turale cinese;
P. Tagl iazucchi,
L'eredi tà
di Johnson;
E. Giovannini ,
I metalmeccanici verso i l contratto;
L . Basso,
Rispo-
sta a La Mal fa - L' imper ial ismo americano i n Europa;
A. Let t ier i ,
La CEE e g l i
Stati Un i t i dieci anni dopo;
G. Ragozzino,
Gl i invest iment i americani i n Europa;
F. Sabbatucci,
l a dinamica dell'occupazione nei paesi del la CEE;
Gianni Simoni ,
La bi lancia dei pagamenti americana e i rappor t i con g l i a l t r i paesi capital istici;
F. Magistrel l i ,
I l capitale f inanziar io e l a borsa i n I tal ia; Rassegne, recensioni,
schede.
Redaz. e amm. : v i a del la Dogana Vecchia, 5 - 00186 Roma, Abb. annuo l i r e
3.200 (ccp. n. 1/33501 intestato al la rivista).
NUOVO IMPEGNO N. 16
DISCUSSIONE SUI MARGINI RIFORMISTICI DELCAPITALE: G.
Cazzaniga,
Note sulle
tendenze d i svi luppo del l ' imperial ismo i tal iano; L .
Del la Mea,
Alcune contraddi-
zioni del l ' imperial ismo e de,1 capital ismo e i margini economici e pol i t i c i pe r l o
sviluppo; L .
Ma i tan,
Tens i on i rvioluzionar ie e ma r g i n i r i formi st i c i . —
SAGGI:
P. Jalee,
Risposte a 11 domande d i N. I . ;
G. Ciabatt i ,
Al cune considerazioni su l
IX Congresso del P.C. Cinese;
N. Chomsky,
Gl i studiosi l iberal i e i l 'pericolo dei
«nuovi mandar ini »;
A. Casiccia,
Potere pol i t ico e industr ia del l ' informazione ( i n
appendice: L a l o t t a de l Saggiatore);
P. Cr istofol ini ,
L i nee d' impostazione de l
problema pol i t i co de l l a tecnologia;
E . Bougleux,
Tun i s i a, soluzione borghese;
P. Baldel l i ,
Isolot to: esperienze d i u n quar t iere popolare d i Fi renze. — DOCU-
MENTI: L ' anno de i cont rat t i men t re i n i z i a l a c r i s i de l regime ( a cu r a d i u n
gruppo d i operai, impiegat i e tecnici del l 'Al fa Romeo, Bor let t i , Siemens, Candy,
Faci e Peroni, i n collaborazione con compagni di Avanguardia Operaia di Milano);
L'isolamento come condizione pol i t ica del quart iere ( a cura del Potere operaio,
Pisa). —
NOTE
E
NOTIZIE:
F . Pet roni ,
L a repressione, l a magistratura, i l PCI ;
Contro Mat tei (documento del M.S. d i Vol terra).
Redazione: V i a S. Gi ovann i Bosco, 2 , Pisa. Abbonamento p e r 4 nume r i :
L. 1.800 da versarsi sul c/c postale 22/14688, sostenitore L . 4.000, estero L . 2.600.
- - 146 —