

proprio in quel periodo una campagna di lancio di prodotti americani; infatti,
chi crede p i ù a l "made i n Germany"?
Se quindi nei prossimi tempi da qualche parte c i sarà un incendio, se
salterà in aria una caserma, se da qualche parte i n uno stadio crol lerà una
tribuna, siete pregati d i non stupirvi. Come del resto non v i stupirete certo
quando gl i americani varcheranno la front iera del Nord, quando bombarde-
ranno i l centro d i Hanoi, quando i marines marceranno sul terr i tor io del la
Repubblica Popolare Cinese.
A tut to questo Bruxelles ha dato l 'unica risposta possibile:
burn, ware-house, burn!
Kommune 1 (24-5-'67)
RAPPORTO TRA STATO, SOCIETA', BUROCRAZIA, MANIPOLAZIONE
MODO I N CUI QUESTO RAPPORTO VIENE TRATTATO NELL'SDS
RILEVANZA DI CONCLUSIONI ASTRATTE PER LA PRASSI DELL'SDS
Questo documento interno del l 'SDS berlinese, f i rma t o Gàng Lefèvre,
fornisce un esempio dei cr i ter i d i analisi appl icati dal movimento •e r ivela
con sufficiente chiarezza su qual i basi teoriche si fonda l'azione sempre p i ù
estesa del campo antiautoritario tedesco. I n esso sono contenuti anche alcuni
accenni polemici nei confronti d i Dutschke.
La sua seconda parte i l lust ra i l peso che l e discussioni cr i t iche sul la
forma e la metodologia dell'azione di ret ta hanno al l ' interno del movimento.
I l grande dinamismo e l a moltepl icità delle forme d i azione sviluppate i n
quest'ultimo periodo, che mettono quasi sempre i n profondo imbarazzo l e
autorità costituite e che spesso l e colgono d i sorpresa, s i spiegano con i l
fatto che esse sono costantemente oggetto d i cr i t iche serrate.
1. L o sviluppo tecnico della produzione, l'espansione del settore terziario,
la crescente concentrazione del capitale, la trasformazione sopravvenuta nella
composizione organica de l capi tale (diminuzione del la quota d i capi tale
variabile, vale a dire di lavoro vivo), hanno condotto a una separazione della
funzione del capitale e del la proprietà privata del capitale. ( I l « borghese»
ha trasferi to ad agenti i l control lo e l'amministrazione come pure l a valo-
rizzazione che permette l'accumulazione. I n parte la proprietà stessa è stata
delegata (ad esempio nelle società per azioni).
2. At t raverso questa separazione sorge ( i n quanto fat tore determi -
nante per l 'attuale società capitalistica) i l seguente rapporto d i classe:
a) Proprietari d i mezzi di produzione
b) Amministrator i d i mezzi
rapporti d i produzione)
c) Produt tor i immediat i
(lo sviluppo storico procede da a - c, passando attraverso a -
b - c,
a b - c) .
di produzione ( e i n u l t ima istanza d i
59