Table of Contents Table of Contents
Previous Page  73 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 136 Next Page
Page Background

vittoria negra isolata ed estraniata dal resto, ma come fattore della lotta

mondiale e come catalizzatore del le forze latent i nel la società amer i -

cana i rivoluzionari negri costituiscono uno degl i elementi più dinamici

nella lot ta antimperial ista. I l ghet to negro può paralizzare l 'Amer ica.

Sulzberger del « New York Times » ha capito questo fatto molto meglio

dei leader che i l suo giornale cerca d i educare: « Oggi i l nostro paese

è un gigante pieno d i f rat ture: straordinariamente grande e possente

se osservato dall'esterno, ma debole e malaticcio se visto dal l ' interno ».

Dan Georgakas

D A L E G G E R E

Autobiografia d i Malcolm X, Einaudi , L . 3.500.

R. DEBRAY,

Rivoluzione ne l l a rivoluzione?,

Fel t r inel l i , L . 600 ( com-

prende anche i l saggio Amer ica Lat i na: a l cun i problemi d i stra-

tegia rivoluzionaria).

Che cos'è la psichiatria?

( test i di F. Basaglia, A. Pirel la, M. Risso, G. e«

L. Jervis ecc.), edi to a cura del l 'Amministrazione provinciale d i

Parma.

M. P. SHIEL,

La nube purpurea,

Adelphi, L . 2.200.

D A N O N L E G G E R E

P. CHIARINI,

Ber tol t Brecht,

Laterza, L . 900.

M. Mc LUHAN,

Gl i st rument i de l comunicare,

I l Saggiatore, L . 2.200.

W SHIRER,

Diar io d i Berl ino

1934-1947, Einaudi , L . 5.000.

J. W. FULBRIGHT,

L'arroganza del potere,

Fel t r inel l i , L . 2.800.

Va da sè che i l i b r i vinci tor i dei premi Strega, Viareggio e Campiello

sono tut t i

da non leggere.

— 71