Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 180 Next Page
Page Background

PRISCO

55

quasi la medesima sofferenza un po' fisica ch'è ò'ogni atto

d'amore, c'è tuttav ia più remissività , più confidenza, anche,

come se in anticipo avessimo stabiltto un patto segrelo per

il

quale accettiamo

poi

tutto, da loro.

Questo ·ella confessava : e

mi

piaceva osservarli quando

Adria no le si attaccava al petto ; a volte la radice dei capelli

le si faceva sensi bile, e allora io capivo che nella sua beatitu–

dine si mescolava davvero un

po' di

sofferenza.

Parole e gesti e ricordi che mi ossessionarono, d0po ch'ella

fu morta: Adriano

aveva.un

anno soltanto, allora.

Io

ero abbastanza giovane, a quel tempo, e vivevo

io

città

dove con un certo successo avevo iniziato la professione d'avvo–

cato.

Afa il

vuoto improvviso che si fece in casa mi spaventò,

e intollerabili diventando per me le stanze che vedevo colmarsi

d'ombre nei rapidi crepuscoli silenziosi come sommerse

da

grigia marea, stabilii di ritirarmi in campagna a

S.

Valentino

presso mia madre : avrei ;ibbandonato la professione, dedican–

domi del tutto al bambino. Adriano, carne mia. Ma anima mia,

anche : questo volli, subito, questo si determinò in me violenta

e

istintiva esigenza dopo l'arrivo nella vechia casa di cam–

. pagna.

Fu un incontro stra no

e

quasi sgradevole, quello che av–

venne

tra

mia madre e me. Avevo telegrafato il nostro ritorno:

e sebbene la ritenessi ancora piuttost o giovane, ero convinto

che non sarebbe venuta alla stazione, sapendola appesantita da

uno stato di salute abbastanza cagionevole. Invece ella era H

con il vecchio fattore di casa ad aspetta.rei presso una colonna

di ferr o della pensilina, e quasi un poco nascosti erano, seb–

bene spiassero la mia persona e quella

del.la

balia che reggeva

Adriano, tra 'gli altri viaggiatori che con noi scesero alla

fermata.

- Bernardo!

Mi

volsi non riconosccitdone la voce, e certo questa sensa–

zione contribui anch'essa a rendermi per un attimo estranea la

grossa figura che mi stava davanti. La trovai ancora ingras sata,

mia madre, a cagione della sua malattia, e quel volto che pur

m'era stato tant o caro e àvevo amato e amavo ancora, che avrei

dovuto amare quel volto già perdeva i propri lineamenti, dolci