

30
PALUMBO
Ma il nuovo non sempre
è
dalla parte dei vincitori, anc he
quando (ipotesi assurda la considererà tra poco questa umanità
disincantata)
i
vincitori sien concordi. Più spesso, il nuovo e
il vecchio si ritrovano insieme, in uno stesso mondo che crolla,
in .uno stesso paese duramente colpito : sono come due aspetti
di
una verità, o
i
due lati di una contingente interpetrazionc
della vita associata, di cui l'u no ripiega e l'altro avanza. Non
sempre con chiarezza, non semp re con decisione : a volte, come
ogg i, tra
i
due aspetti, le due forme,
i
due mond i, il mondo for–
mato da tutti
i
soggetti pensanti sta incer to, e lentam ente
assume coscienza e poi posizione.
Quale l'ordin e antico? Per gli uni -
è
chiaro-
la via per–
petua della democrazia, di una democrazia più o meno consa–
pevolmente imperial ista e basata su classi dirigenti , ma stata
sempre rispettosa deJ]e forme, e ormai assuefatta da un'espe –
rienza secolare a cercare nel solco della tra dizione il sodisfac i–
mcnto d'ogn i necessità e il raggiungimento d'ogni riforma. E
quale l'o~dine nuovo ? Quello che tra spare dall'altrui esempio,
sia esso più generalmente accetto o temu to : la rottura dell'or–
dine tra dizionale e dell'equil ibrio (fatto anche di squilibrio)
mantenuto fra le classi.
'
Per gli altri - ex nemici ma anche per alcuni dei vin-
citori - l'ordine antico
è,
purtroppo, quello scatu rito dalla
soppressione di ogni principio di liber tà individua le e di auto–
rità collettiva : P
«
ord ine • dei regimi forti, dittatoriali e a
partito unico, quelli che hanno voluto la guerra . Dove manca
l'unità d'indirizzo è piuttosto nella scelta dell 'ordine nuovo :
accanto a tristi idoleggiamenti dell' , ordine dall'alto••
nei
paesi vinti, si
è
divisi tra il ritorno ad un regime di democraz ia
. e l'altr a mèta, che pur attrae anche alcuni dei vincitori, della
dittatura di classe e (in buona o in cattiva fede) dell'interna–
zionale.
Vi potrebbe essere una composizione delle forze, da cui
riimlta sse - quasi un compromesso - la pace. Ma, in realtà,
al di fuori della democrazia americana ecl inglese e del comu–
nismo ro sso, l'unica via sarebbe quella contro cui ideologie ed
eserciti pur opposti si son riunit i, e hanno combattuto e-vinto: